Nord e Sud - anno II - n. 12 - novembre 1955

, ' GIORNALEA PIU VOCI Salvemini Nella prefazione scritta per quella cc Antologia della questione meridionale » che Bruno Caizzi presentò nel 1950 e che le Edizioni di Comunità hanno ora ristampato, sembrò ad alcuni che Gaetano Salvemini si abbandonasse ad un amaro pessimismo: privo di u guide )> il contadiname, <e moralmente marcia » la piccola borghesia intellettuale, non restava per Salvemini che sperare,. come nella « sola via che si possa battere )), nelf aiuto dei settentrionali; nel loro interesse, cioè, a espandere il mercato nazionale e . quindi a cc occuparsi non solo di se stessi, ma anche dei sudici, se non vogliono trovarsi a mali passi ». Ricordian10 anche, come particolare ad un te1npo ameno e malinconico, che quel termine « sudici » - riferito da Salvemini agli abitanti del Sud, per assonanza con il termine cc nordici >>, riferito agli abitanti del Nord, forse non senza una qualche intenzione di ironia verso gli uni non 1neno che verso gli altri - dette luogo ad alcune zelanti esercitazioni polemiche di epigoni del giornalis1no di tipo scarfogliano; ameni e malinconici a un tempo, per l'appunto; i quali sfoggiarono per l'occasione tutto il brillante tradizionale repertorio della retorica nazionale, alla quale la piccola bar .. ghesia intellettl1ale dell'Italia n1eridionale ha recato sempre conforto di calorosi applausi e dalla quale ha ricevuto ,non poche giustificazioni e un continuativo impulso per diventare sempre più cc marcia n. Ma le obiezioni politiche vennero mosse a Salvemini dall'estrema sinistra che non si vedeva riconosciuto quel titolo di cc guida )), che costante• 1nente rivendica. Oggi nella prefazione scritta per la ristampa dei suoi articoli sulla questione meridionale (Einaudi), Salvemini riprende e porta oltre il d~scorso allora iniziato sulle cc guide n - che è poi il discorso sulla classe dirigente - -necessarie per trarre fuori il l\tlezzogiorno d'Italia dalla sua condizione di inferiorità: politica appunto, per mancanza di cc guide », prima ancora che economica. Coloro che, quando apP,arve la prefazione all'antologia di Caizzi, parlarono di un ingiustificato pessimismo di Salvemini, ostinato a non voler Biblioteca Gino Bianco ..

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==