Nord e Sud - anno II - n. 12 - novembre 1955

DIECI ANNI DI CULTURA IN ITALIA Il ritorno a Oe Sanctis I di Vittorio de Caprariis I . Una cronaca delle vicende culturali italiane degli ultimi dieci anni non può che prendere le mosse dalla rinnovata fortuna che ip. questo tempo è. toccata a Francesco D1 e Sanctis. Fino a qualche tempo fa a chiunque si facesse a studiare o anche soltanto a leggere le opere del De Sanctis veniva inn,anzi, come guida e maestro, Benedetto Croce: quel Croce che con opera paziente di editore aveva durante un trentennio divulgato le opere meno conosciute o magari inedite del maestro irpino, che ne aveva studiate le dottrine estetiche e aveva procurato di difenderne, nei tempi del positivismo imperante, le grandi scoperte, che queste scoperte · stesse aveva ~ppronfondite e rischiarate e articolate e quasi si direbbe inverate in una più matura e consapevole filosofia, che finalmente, grazie all'in- .stancabile opera da lui data al rinnovamento della cultura del nostro paese nel primo ventennio di questo secolo, aveva preparato l'ambiente in cui gli scritti. del De Sanctis potessero essere apprezzati nel loro giusto significato e valore. Da qualche ietnnoa questa parte s'è venuto, invece, verificando un grande mutamento: perchè si parla molto del De Sanctis e molto si scrive di lui, si provvede ancora una volta a ristampare la sua opera, ma si rifiuta perentoriamente l'antica guida e si proclama, anzi, che tutto quello che si fa oggi è inteso ad avviare ad una più obiettiva, più attenta, più storica lettura del De Sanctis stesso, finalmente liberato delle interessate incrostazioni e degli errori interpretativi che il Croce in persona avrebbe accumulato sulle opere di lui. E si proclama, altresì, che in luogo di quella crociana un'altra «chiave>> consente di aprire il pre-- zioso scrigno dei pensieri desanctisiani, sì che all'antica formula «De Sanctis-Croce » conviene affrettarsi a sostituire quella << De Sanctis-Gramsci » meglio rispondente alla verità storica e alle necessità del progresso della -cultura in Italia negli anni avvenire. Biblioteca Gino Bianco ...

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==