Nord e Sud - anno II - n. 12 - novembre 1955

vale ·obiettare che « non si può coartare la volonta degli imprend~tori »; perchè questa volontà deve essere anzitutto creata e poi orientata in 1nodo specifico verso investimenti industriali nel Mezzogiorno. E perciò devono essere valorizzate zone determinate, dotandole di condizioni specifiche della industrializzazione; altrimenti <<la volontà degli imprenditori», lungi dall'essere <<coartata», come sembra temere lo stesso on. Campilli (1 ), verrebbe a mancare del tutto, per difetto di quelle condizioni specifiche cl1e possono essere create solo in aree determinate e non su tutta l'area del Mezzogiorno continentale e insulare. Se è vero, come ha scritto il GaÌnbino (2 ), che, per realizzare gli obiettivi del Piano Vanoni, si deve mobilitare una ingente massa di risparmio, e che, per reperirla, e avviarla verso il Sud, si deve ricorrere all'intervento e all'impegno di « tutto il sistema bancario », se è vero ciò, è anche più vero che è indispensabile predisporre appositamente alcuni centri delle regioni meridionali ad accogliere le industrie. Il Dominici (3 ) ha scritto che c'è un duplice problema: quello del reperimento del capitale e quello della recettività (<<attivazione di un potere di assorbimento che consenta la concentrazione degli· investimenti in senso geografico e in senso temporale >>). Ora, se le considerazioni del Gambino possono valere a risolvere il primo problema - attra-- verso una politica nazionale del credito orientata, <<contro corrente», a pron1uovere <<trasferimenti di capitali e di imprenditori dal Nord al Sud>> - J-1errisolvere il problema della recettività si deve ricorrere appunto ai provvedimenti che ci sono indicati dall'esperienza britannica, opportunamente adattandoli alla nostra realtà, nel senso che più avanti cercheremo di _meglio precisare. Fin qui si sono volute soltanto riassumere sommariamente le ultime battute del dibattito in corso sull'industrializzazione del Mezzogiorno allo scopo di mettere meglio a fuoco i nessi che legano quest'ultima all' emigrazione, nella prospettiva del cosiddetto <<secondo tempo » della politi- ( 1 ) Notiziario IRFIS, settembre 1955, p. 14. ( 2 ) Amedeo Gambino: << Sviluppo economico e politica del credito per il Mezzogiorno», in Moneta e Credi"to, n. 29-30, Roma, 1955. ( 3 ) Gandolfo Dominici: << Sviluppo industriale della Sicilia negli obiettivi del Piano Vanoni e il problema del credito alle industrie», in Notiziario IRFIS, cit., pag. 5. · . BibliotecaGino Bianco • ,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==