\ ~ semplici yes-men rispetto ai presidenti o ai .consiglieri delegati) e clie << avallano così ·un operato, spesso molto articolato e complesso) che per lo p1 iù non conoscono che per sentito dire»; sia per quanto riguarda << l'abitudine molto diffusa di mettere nei cor.isigli degli enti e società controllati dallo Stato grandi nomi dell'industria privata ed i detentori di cospicui patrimoni». Su questo punto} importantissimo ai fin.i della industrializzazione del Mezzo .. giorno, ma che non è stato toccato naturalmente al Convegno della CEPES di Palermo) richiamiamo anche, con le stesse parole dello Spettatore Italiano, l'attenzione della Presidenza del Comitato dei Miniistri per il Mezzogiorno, allarmati dai casi recenti cui abbiamo fatto allusione più sopra: << rz,on abbiamo nulla contro queste persone (' grandi nomi dell'industria privata' e ' detentori" di coSipicui patrimoni'): ma riteniamo che quel che deve interessare il Ministro è di preparare una classe di capaci imprenditori per le aziende che lo Stato· contro·lla; quelle persone, invece) han,no già altro da fare per proprio conto ». 1 ' I • L'articolo Facoltà di giurisprudenza, pubblicato per errore senza il nome dell'autore nefla rubrica « Documenti e inchieste» del n. 11) è di Ugo Majello. • Nello stesso numero di Nord e Sud, nella recensione di Nello Ajello all'ultimo romanzo di Ignazio Silane) si faceva una distinzione tra la prima stesura dell'opera, intitolata Pane e vino, e la stesura apparsa recentemente presso Mondadori col titolo Vino e pane. Per un errore di correzione, i due titoli sono stati unificati, ed è risultato scritto in ogni cas,o Vino e pane; in tal maniera il senso della recensione è apparso in qualche punito falsato. (n. d. r.) BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==