.... ,due inchieste parlamentari sulla disoccupazione e sulla miseria. E' sem• brato, però, che questi elementi di studio, che avevamo raccolto, non fossero sufficientemente tranquillanti per un'esperienza che sarebbe potuta costare allo Stato una cifra notevole di miliardi. E' sembrato necessario procedere per gradi, e procedere per gradi in questa materia vuol dire accertare sperimentalmente· la possibilità di seguire una determinata via an- . h' ' 1 z1c e un a tra ... >>. Gli obiettivi concreti dell'esperimento sono stati precisati in una lettera circolare inviata ai sindaci dei 14 comuni selezionati dal Ministero: 1) accertare l'idoneità dei cantieri e dei corsi ptr un immediato ed efficace intervento ~ favore dei disoccup~ti, in attesa che nuove possibilità di lavoro possano loro offrire una normale occupazione; 2) accertare verso quali forme di attività possano essere indirizzati i cantieri in rapporto alle diverse economie locali, per renderli effettiva-- mente produttivi e per mantenere integre le capacità di lavoro dei disoc.. cupati fino al loro riassorbimento in normali impieghi; 3) accertare quali iniziative possano essere suscitate, attraverso cantieri e corsi, per migliorare le condizioni del lavoro nelle singole zone; 4) accertare qu,ali modificazioni siano opportune e possibili nel trattamento ora in atto, per migliorare le prestazioni dei lavoratori impiegati nei cantieri e nei corsi. Sulla questione delle dimensioni che potrebbe assumere un programma che comprendesse tutti i disoccupati bisognosi, le risultanze dell'esperimento forniscono le indicazioni previste. Le cinque classi di cui vengono distinti gli iscritti nelle liste del collocamento (1 ) hanno manifestato reazioni differenti: le due ultime classi hanno mostrato nel complesso indifferenza all'esperimento, come si poteva immaginare, mentre superiore al previsto è riuscito l'interesse della terza classe. Le reazioni ambientali confermano che nelle zone sufficientemente sviluppate, anche là dove figuri, dalle liste, una forte aliquota di disoccupati, il sistema dei cantieri e corsi riesce inadatto e superfluo, e va senz'altro sostituito da altre forme d'inter- ( 1 ) Sono state definite cinque classi statistiche: 1) disoccupati già occupati; 2) giovani in cerca di prima occupazione; 3) casalinghe in cerca di prima occupazione; 4) pensionati in cerca di occupazione; 5) occupati in cerca di altra occupazione. [102] Biblioteca Gino Bianco •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==