Nord e Sud - anno II - n. 11 - ottobre 1955

Ogni anno si registrano 15-20 risse violente con ferimenti, mentre ogni settimana vengono consumati 2-3 reati contro il patrimonio. Il numero e la gravità delle trasgressioni al Codice penale fanno il punto sulla situazione sociale della borgata. Se qualcosa si salva, in questo settore, è la persistenza dei legami che si stabiliscono fra la popolazione e la stazione dei carabinieri: può apparire una morale qualunquistica e non è. Lo Stato, con tutte le sue leggi, non è più in grado di accostarsi in altra maniera alla mentalità di persone che dal rispetto di quelle leggi sono tenute lontane per un complesso di circostanze. Non è senza molta energia oramai che si potranno restituire genti così decadute ad una dignitosa coscienza civile. Diffusissima è la prostituzione. Il 50% delle donne sotto i 50 anni si prostituisce e, di questa aliquota, il 100/4esercita tale attività come professione. Fxa le molteplici cause, che inducono il restante 400/4a prostituirsi, quelle prevalenti sono attinenti al bisogno di contribuire al sostentamento familiare. La maggior parte di queste donne è composta da coniugate, o unite irregolarmente, che si trovano in disaccordo col proprio uomo, ovvero debbono compensare con i propri introiti la disoccupazione di lui o la sua inattività per malattia. Le posizioni irregolari della figliolanza si sovrappongono in nodi inestricabili e di due figli, frutto di rapporti estemporanei, si rinviò per lungo tempo la denunzia della nascita. Frequentemente da Roma giungono auto che prelevano e riportano con assidua regolarità donne della borgata, le quali vengono preferite alle << cittadine » per le minori pretese pecuniarie. Questi modi di condotta irregolare vengono favoriti dalla promiscuità: troppa gente dei due sessi vive addensata in un vano e dorme in un unico letto. Il concubinato è assai diffuso ed è causa di continue discordie familiari; molti uomini posseggono, oltre la propria donna, anche le sorelle di lei o le figlie. Numerose donne passano da un uomo all'altro dopo tempestose separazioni e i figli sono parte del primo, parte degli altri conviventi. A detta del clero del luogo, « gli uomini - quelli che frequentano la chiesa - confessano i loro peccati, mentre le donne resistono assai vivacemente prima di ammettere delle relazioni sessuali >>. BiblotE3caGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==