Nord e Sud - anno II - n. 11 - ottobre 1955

lizione cli. queste leggi, si impone oggi tutta una serie di provvedimenti atti ad indirizzare con sani criter1 ed ordinati piani le popolazioni, in maggioranza rurali, verso centri più convenienti all'esplicazione delle loro attività; dal mome~to che non si può risolvere il problema senza tener conto di quello che dovrà essere il processo di industrializzazione del Mezzo- • giorno. . Tornando alla borgata, in genere, la massa è poco amante del lavoro e quelli che ne cercano fanno capo all'Ufficio di Collocamento ed alla lo- · cale caserma dei Carabinieri, che rappresenta l'unica presenza ufficiale dell'autorità dello Stato, poichè non esistono alla Gordiani uffici governativi o comunali. Manca un ufficio di collocamento e coloro che vogliono rivolgersi ad esso si recano all'ufficio competente del Quarticciolo (un vicino quartiere) o all'ufficio centrale che è in città. Le cifre ufficiali, approssimative, in,dicano che nella borgata esistono circa 5.000 disoccupati; di· questi, solo 250 sono inscritti all'ufficio di collocamento (manovali, operai comuni e giovani dai 16 ai 20 anni). Pressocchè nessuno è specializzato e c'è una buona percentuale di inabili: questi ultimi non sperano di ottenere un lavoro, ma richiedono, e talvolta ottengono, pacchi viveri, sussid1 E.C.A. I e tessere di povertà. Quei pochi cui viene assegnata un'occupazione, spesso, dopo una o due settimane, non resistono allo sforzo ed abbandonano il lavoro. La scarsa capacità lavora~iva degli abitanti della borgata è il frutto delle condizioni sociali ed economiche che restringono il campo dell'iniziativa individuale localmente; ma, oltre i fattori educativi e morali, .occorre considerare l'influenza negativa che la mancanza di specializzazione esercita sulla psicologia dei giovani. La loro desuetudine al lavoro nasce come fenomeno sociale per ragioni storiche specifiche, e diviene, poi, col tempo, una sorta di inattitudine mentale, agevolata spesso da deficienze fisiche a sopportare la fatica del lavoro e da condizioni ambientali che stimolano alla ricerca di fonti di lucro a più facile portata. Attorno alla borgata sorgono piccole industrie che danno complessivamente lavoro a circa 200 operai, ma nessuna di esse impiega mano d'opera locale; quelli della Gordiani sono troppo noti per la loro scarsa volontà di lavoro e per la dubbia onestà: per loro non c'è possibilità di • occupazione. · Le forme di artigianato esercitate localmente sono scarse: ci sono [88] Bibloteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==