gno o durante la veglia, ma il Parroco, che conosce bene i suoi diocesani, attribuisce tali visioni << allo scarso nutrimento o al tentativo, ingenuo, di ricavare aiuti in natura come premio per queste sacre visioni>>. Malgrado questa ristrettezza del numero dei cattolici praticanti, tutti i nati nella Gordiani sono stati battezzati. La totalità dei matrimoni avvenuti nella borgata sono stati celebrati col rito cattolico, escluso un solo caso di matrimonio civile; ma circa il 40% delle coppie, conviventi alla Gordiani, non sono unite legalmente e, in questi casi, è interessante rilevare che la d·onna è, di regola, più anziana dell'uomo. Fino ad oggi, inoltre, i funerali sono stati sempre celebrati col rito cattolico. Peraltro, in borgata due famiglie sono divenute protestanti (Pentecostali) e nella zona di Villa Gordiani viene attivamente predicato il protestantesimo cui hanno aderito 6-7 famiglie. Non si può fare a meno di rilevare il parallelismo esistente fra questa situazione ed altre che si riscontrano, specie in questo dopoguerra, presso molte comunità meridionali. 11 protestantesimo trae la sua capacita di penetrazione dallo stato di insoddisfazione spirituale da cui sono afflitte popolazioni povere e deluse dalla religione ufficiale, e la singolarità del fenomeno è costituita dal fatto che lo spirito religioso di codeste genti non contrasta, come accade pure nel caso della Gordiani, con l'adesione ai partiti di sinistra. Quanto a dire che, nella mente di molti, la lotta religiosa e quella politica tendono, almeno fino ad un certo punto, ad identificarsi e ad esprimersi attraverso movimenti concordanti. 4 - STRUTTURA ECONOMICA DELLA COMUNITÀ. L'attività lavorativa della collettività è scarsa e irregolare, poichè pochissimi sono coloro che svolgono un lavoro continuativo: qualche barista, alcuni spazzini della N.U. La maggior parte di quelli che lavorano si contenta di salari inferiori ai normali pur di non sottoporsi a tutte quelle formalità che regolano per legge i contratti di lavoro; anche perchè il 400/4 circa degli abitanti la borgata non ha la residenza ufficiale in Roma. L' esistenza di una percentuale così alta di abitanti romani, sprovvisti tuttavia del requisito della residenza, è un portato diretto di quelle leggi contro l'urbanesimo, che costituiscono la limitazione più assurda imposta attual- . mente all'immigrazione interna nel nostro Paese. Nondimeno, oltre l'aboBibloteca Gino Bianco I
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==