Nord e Sud - anno II - n. 11 - ottobre 1955

\ n. 12. La sala viene preferita, oltre che per la comodità logistica, anche perchè frequentata da elementi della malavita che gravitano attorno a piazza Vittorio e che servono un po' da esempi di vita cittadina ai giovani della Gordiani. c) Istituzioni scolastiche e religiose. Col cinema siamo già in un campo che confina con attività superiori, che investe la cultura stessa degli individui. Se la loro mentalità è frutto di numerosi fattori negativi, la cultura della comunità è un'entità di c,1i non è il caso parlare. Piuttosto sarà bene intendersi su due problemi della · vita morale della comunità: la questione dell'istruzione e quella religiosa. L'istruzione non viene sentita come necessità dagli abitanti della Gordiani; e ciò deriva dalla provvisorietà della loro esistenza, provvisorietà che dissuade da ogni costruzione e da ogni opera che preveda vantaggi 110n immediati, ma di là da venire. In tal modo, la deficiente istruzione dei figli si aggiunge all'analfabetismo dei genitori che raggiunge punte molto alte; si calcola, infatti, che nella borgata gli analfabeti ascendano intorno al 35% dell'intera popolazione; e questa cifra comprende in pratica quasi tutti i componenti il ceppo originario delle famiglie e molti dei figli nati nella borgata; mentre i giovani sanno leggere solo quel tanto che permette loro di scorrere un giornale sportivo o a fumetti, e sanno scrivere assai poco e assai male. Alla Gordiani l'istruzione viene impartita in una scuola elementare comunale alla quale vengono inscritti ogni anno circa 700 bambini. Nello scorso anno scolastico si sono avuti alunni inscritti alle varie classi nelle • • • seguenti proporz1on1: Classe Inscritti Maschi Femmine la 300 I 150 (5()0 /4) 150 (50%) 2a 120 66 (55%) 54 (45%) 3a 160 96 (600/4) 64 (40%) 4a 70 44 (62,8%) 26 (37,17%) sa 45 25 (55,5%) 20 (44,4%) La << eliminazione » registra alte percentuali. Le ragioni di questo fenomeno negativo (comune, comunque, a tutte le classi) sono così riassumibili: [85] Bibloteca Gino Bianco -

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==