che perpetuano la sua originaria condizione umana; poichè anche questa tensione fa parte del clima in cui l'uomo del Sud è abituato a vivere e senza di essa l'esistenza perderebbe qualcosa della propria intensità. Discussioni, aggressioni, competizioni rientrano ormai nella normale dotazione di eventi di cui la cronaca ,di una famiglia può disporre. Ma, oltre questa assuefazione, vige un ottimismo, che vorremmo definire, per contrasto, privo di speranza: un attivismo che si industria in mille modi e non con.asce più, magari, censure morali, ma permette a molta gente di ritrovare ragioni d'esistenza. Dopo tutto, poichè la comunità è composta quasi escl11sivamente da meridionali, le forme di assistenza reciproca sono numerose: la comprensione e la pietà si sviluppano in mist1ra elevata, benchè a volte debbano a forza rimanere sorde; la solidarietà umana si sostituisce spontaneamente alle deficienze della società. Per intendere questi lati della vita comunitaria alla Gordiani, debbono tenersi presenti alcuni caratteri della popolazione locale. Nel complesso, la mentalità degli abitanti della borgata oscilla fra modi cittadini e vecchie stratificazioni provinciali: mentalità non ancora urbanizzata, poichè non influenzata dalla cultura e dagli usi della popolazione cittadina, si allontana, tuttavia, progressivamente da quell'insieme di abitudini che anéora la legano alla provincia. Quel che resta contaminato da questo processo di alienazione dei valori originari è, soprattutto, la mentalità dei · giovani; rimasti alla periferia di Roma, essi hanno conosciuto la civiltà urbana senza possedere la capacità economica e sociale di usare dei beni che la città offre ai suoi abitanti. Lo scetticisn10 dei giovani scaturisce dal fallimento degli anziani, incapaci di penetrare in una città di cui sono da anni alle soglie: la delusione dei figli ha, quindi, i caratteri della presa di coscienza di un dato scontato a priori. La iniziale spontaneità del mondo provinciale dei padri si risolve nei figli in una sommarietà di modi di vita impressionante: in un ambiente nel quale manca la possibilità di coltivare imprese durature e vaste, la vita si restringe a un minimo, realizzato in qualsiasi maniera. L'affezionarsi dei vecchi ai rapporti di vicinato, i di- 'Verbitra le donne, le abitudini e le residue moralità degli anziani vengono riguardate come sovrastrutture inutili in un ambiente che ha riconosciuto, oltre la necessità del contrasto fra uomo e uomo, la liceità di tutti i mezzi atti a sostenere questa lotta. I giovani hanno acuta la sensazione di poter avanzare diritti che non Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==