conseguenti affezioni cardiache: si calcola che in nessuna famiglia manchi qualche artritico o reumatico. Nella borgata vivono, inoltre, 120 tubercolotici, mentre una cifra assai più alta indica i predisposti alla malattia; a questo proposito si può affermare che tutti i bambini dçlla Gordiani risultano predisposti alla T.B.C., esclusi naturalmente quelli venuti di recente nella borgata. ' Per combattere la T.B.C., e prevenire le altre forme di infezione, sia da parte dell'Istituto d'Igiene, che dal Consorzio antitubercolare viene · svolta opera fattiva; mentre attività assistenziali generiche vengono esplicate dai Patronati scolastici, dall'E.C.A. e dalla Pontificia Opera di As- • ~1stenza. Per rendere più efficace questa somma, ingente ma irrazionalmente distribuita, di assistenze sanitarie ed economiche, bisognerebbe unificare l'azione delle istituzioni benefiche; anche perchè, molte volte, i malati si scoraggiano di fronte alle pratiche burocratiche, che si accavallano, ed :ii tanti orari da osservare, rinunciando, così, a parte dei benefici loro destinati. 3 - VITA DI RELAZIONE. ~t) I vicinati e la mentalità degli abitanti. La vita di relazione non soffre alla Gordiani delle limitazioni ad essa imposte dalla situazione urbanistica ed igienico-sanitaria che siamo venuti òescrivendo, anzi pare acquisti in intensità. Gli è che nello spazio angusto in cui le case sono costrette, fra i vicini si riproducono le vecchie abitudini <lei vicinati meridionali: gruppi imposti da necessità urbanistiche diveng·ono istituzioni sociali più complesse, nelle quali le donne hanno spesso posizione di preminenza. Comunioni di vite infantili, contese per il possesso di certi beni, forme di cooperazione e quant'altro di miserrimo, eppure di essenziale, le famiglie dei paesi· meridionali usano dividere tra loro, anche qui rimangono fattori essenziali della coesistenza. Un amalgama di rapporti economici e spirituali stringe i gruppi familiari: frequentemente si tratta di affari, non sempre leciti, che avvicinano i capifamiglia; altre volte di rapporti di com- _paratooppure di conoscenze provoeate da una comune origine territoriale. Nel perpetuarsi di istituzioni tradizionali, quali sono da considerare i vicinati, l'individuo ritrova anche nella borgata un insieme di elementi [81] Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==