roche, sia l'aumento del numero dei professori che la diminuzione di quello degli studenti, importerebbero una ripercussione non indifferente sulla <.:conomiauniversitaria, di cui si dovrebbe ben valutare la contropartita. Anzi, si può sostenere senza tema di smentita che, se soluzioni in tal senso non sono state prese ancora in seria considerazione, è perchè si intuisce che, al sacrificio economico, difficilmente corrisponderebbe il beneficio sperato. Di gran lunga più interessante e costruttivo ci sembra invece esaminare il lento, ma pur costante fenomeno di decongestionamento della popolazione studentesca, stabilirne le sue cause, dedurne gli aspetti positivi o negativi rispetto all'andamento degli studi. La popolazione universitaria è infatti diminuita, dall'anno 1950-51 all'anno 1951-52, dell'l,7%; ma gli indici di variazione risultano contrastanti, se esaminati separatamente, nel Nord e nel Sud. Difatti, nelle Università del Nord si registra una variazione in aumento dell'l,9°/4, con indici tuttavia variabili secondo la grandezza delle sedi, così come risulta dal seguente prospetto: piccole sedi (meno di mille studenti) variazione - 1,2% medie sedi (da mille a ottomila studenti) variazione + 2,8% grandi sedi (più di ottomila studenti) variazione + 1,5% Nelle Universita meridionali si è verificata invece una variazione del - 7,S°/4,secondo la ripartizione seguente: piccole sedi (meno di mille studenti) variazione - 6,9°/4 medie sedi (da mille a ottomila studenti) variazione - 2,2% grandi sedi (più di ottomila studenti) variazione - 10,00/4 Questi indici rappresentano un decentramento del tutto trascurabile, a favore delle sedi medie. Ciò che va invece rilevato è che il decongestio11amento, da più parti avvertito come un segno di una progressiva norma~ lizzazione degli studi, presenta invece, per valutazioni economiche e sociali concernenti le regioni in cui il fenomeno risulta assorbente, aspetti allarmanti: chiaramente indicativi di una situazione antitetica a quella che considerazioni affrettatamente ottimistiche avevano indotto a presumere. Difatti, poichè la rilevante contrazione si è verificata limitatamente alle Università meridionali come conseguenza dell'adeguamento delle tasse Bibloteca Gino Bianco ;
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==