Nord e Sud - anno II - n. 11 - ottobre 1955

modo più esatto, uno studio sulle caratteristiche reali di quelle piccole e piccolissime proprietà, determinando in particolare per ciascuna di esse se appartenga a coltivatori diretti (contadini o piccoli agricoltori) o viceversa a proprietari non coltivatori e incapaci di esser tali. Per quest'ultimi bisognerebbe, quindi, sviluppare un'azione, diretta a persuaderli alla cessione delle loro terre a pieno prezzo di mercato, per destinarle alla formazione della proprietà coltivatrice o meglio ad integrazione di quella già esistente. Per i proprietari coltivatori diretti (contadini e piccoli agricoltori), invece, consolidata e riordinata la proprietà, la trasformazione fondiaria dovrebbe essere promossa e realizzata non con intervento diretto - come si fa nella colonizzazione di Stato - ma con la applicazione dei sistemi che prendono oggi il nome del credito controllato (1 ). Bastano questi pochi cenni a far comprendere come, anche a questo riguardo, quel che occorre è una energica presa di posizione e lo sviluppo sistematico di una politica moderna e paziente. I *** o E veniamo così all'ultimo gruppo di considerazioni che intendo qui sviluppare, quello relativo ai punti che negli scritti del Ba.ndini e del Ramadoro sembrano centrali e che, viceversa, nella mia opinione - e, a quel che a me sembra, in quella di molti altri - sono secondari: necessità di riformare la legge del '33; inadeguatezza della procedura stabilita da quella legge per la imposizione degli obblighi di bonifica ai privati; improprietà dei consorzi di bonifica a imporre quegli obblighi e ad assistere i proprietari nella trasformazione fondiaria. ( 1 ) Cosa sia il credito controllato e come esso sia particolarmente adatto a risolvere i prolemi della proprietà coltivatrice nel corso delle trasformazioni fondiarie, è detto in una mia memoria del 1953 all'Accademia dei Georgofili e in un accurato studio del dr. DoMEN1co V1GGIAN1 nella Rivista d1:Economia Agraria dello stesso anno. (cfr. M. Ross1-D0R1A: Il credito agrario controllato negli Stati Uniti d'America - Atti Accademia dei Georgofili - volume XVIII, 1953 e D. V1GGIANI: Il credi"to agrario controllato quale forma di assistenza sociale in favare ,delle famiglie rurali povere - Rivista di Economia Agrar1:a, dicembre 1953). Bibloteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==