Nord e Sud - anno II - n. 11 - ottobre 1955

ra're che quella vecchia classe dirigente che ha espresso il nazionalf ascismo di ieri e ,i vari qualunquismi e legittimismi di oggi sia definitivamente liquidata. Non ci resta che da accertare le qualità degli eventuali probabili . successori. .. C'è da chieder~i, però, a questo punto, se n,on si stia peccando d'eccessiva severità nei riguardi di monarchici e di neofascisti; se, nel Mezzogiorno certi ambienti politici che si dicono liberali non appartengano alla stessa specie politica che ha espresso Lauro e soci, Covelli e sooi, i Russo-Perez e gli Alliata, i missini che andavano a perndere ,il caffè quando, si votava la fiducia a Restivo, in cambio di qualche concessi'.one di favori più o men.o cospicua. Che senso si deve dare alla intervista d'i Capua sul banditismo calabrese, cui abbiamo fatto riferimento più sopra, e al prop·o'Sito manifestato dall' on. C olitto, di proporre una legge speciale per il Mo lise, cui abbiamo fatto riferimento in altra parte della r-ivista? INTANTO SI AVVICINANO LE NUOVE ELEZIONI AMMINISTRATIVE7 che dovrebbero svolgersi in primavera. Sono in corso le consultazioni dei partiti per rivedere _la legge elettorale. Ma non si sente parlare più di quella legge che doveva fissare certi limiti alle spese elettorali, .e soprattutto i limiti alle affission,i e alle scritte murali, mediante l'attribuzione di spazi riservati ai vari partiti. Questa legge deve essere preparata e votata al più presto: non solo per mettere i vari partiti, i candidati grandi e piccoli, r.icchi e poveri, sullo stesso piano; ma anche per impedire quella degradazione .della campagna elettorale· a parata pu.bb.lioitar1i,a con rissa di manifesti - a « ludi cartacei », è il caso di d·ire - che ha avu.to, specie nel Mezzogiorno, i maggiori resp,onsabili nei partiti di destra. Non si po~ tranno forse impedire le elargizioni di pasta, le quali, peraltro sogliono risolversi beneficamente a danno dei distributori; ma si faccia in m,odo che le nostre campagne elettorali si svolgano come quelle di tutti i paesi di sana democrazia (dove vige appunto una legge come quella auspicata) e non si I .confondano con la festa di Piedigrotta. [103] BiblotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==