Nord e Sud - anno II - n. 10 - settembre 1955

' nessu~ teatro, nessun campo di gioco.di alcun genere; i soli richiami sono la spic1.ggiai,l. panorama, la qui~te pomeridiana e serale, successiva alla attività balneare del mattino. Centro turistico molto più antico di Positano e, forse, proprio per questo in fase di limitato sviluppo, per non dire di stasi relativa, è Amalfi. I dati fornitici dall'Azienda Autonoma di soggiorno e turismo e riferiti agli anni dal 1950 al 1953, prospettano questa situazione: ITALIANI STRANIERI TOTALE Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 1950 3.991 21.416 2.443 9.497 6.434 30.913 1951 4.039 21.638 3.445 17.189 7.484 38.827 1952 4.299 18.336 4.321 16.419 8.620 34.755 1953 4.661 19.526 4.876 19.900 9.537 39.426 . Mentre a Positano siamo in fase, come si è visto, di notevolissimo sviluppo, ad Amalfi la situazione si presenta dunque pressocchè stazionaria. Nè deve trarre in inganno il fatto cl1e dal 1950 al 1953 pur si è verificato un aumento di quasi il 100 % nel numero degli arrivi dei turisti stranieri, pcrchè è chiharo cl1e nel 1950 l'arresto completo delle correnti turistiche, avvenuto negli anni di guerra, faceva ancora sentire i suoi effetti. Ed ancora un'altra differenza è da rilevare fra Amalfi e Positano. ìvientre in quest'ultima località i turisti stranieri sono in numero più che doppio di quelli italiani e più che doppie s0110 anche le giornate di presenza degli stranieri, ad Amalfi italiani e stranieri si bilanciano, e non solo nel numero degli arrivi, ma ancl1ein quello delle presenze. Sicchè anche il dato medio di presenza è su per giù lo stesso (4 giorni) ed ascende a meno di un terzo di quello di Positano. Tuttavia, se ia situazione, per così dire, statica del dato di presenza si presenta uguale, sia per gli italiani che per gli stranieri, vista sotto un profilo dinamico, si palesa diversa: ed infatti, tal 1950 al 1953 è in lieve diminuzione la presenza media degli italiani, che da poco più di cinque giorni è passata a poco meno di quattro, mentre è in lieve aumento la presenza media degli stranieri, che da poco meno di 4 giorni, nel 1950, è passata a poco più di quattro giorni nel 1953. In linea assoluta, però, Amalfi appare ancora preferita da un maggior numero di persone, sia italiane, che straniere, anche se particolarmente accentuata è la preferenza delle prime, segno evidente che la vecchia · Bibloteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==