ad aumentare. I dati fornitici dall'Azienda Autonoma di soggiorno e turismo prospettano questa situazione: 1950 1951 1952 1953 1954 ITALIANI Arrivi 1.343 1.374 1.714 2.197 2.181 Presenze 12.509 16.541 22.224 25.142 22.222 • I STRANIERI TOTALE Arrivi Presenze Arrivi 1.222 1.641 2.275 3.419 5.063 20.992 2.565 , Presenze 33.501 40.464 57.616 74.227 88~045 23.923 35.392 49.085 65.823 3.015 3.989 5.616 7.244 Cominciando dagli italiani, bisogna notare che il 1954 ha fatto segnare una leggera flessione, tanto nel numero dègli arrivi, quanto in quello delle presenze; ma, se si raffrontano i dati del 1950 a quelli del 1954, allora si vede come non solo il numero degli arrivi sia aumentato di oltre il 60 %, ma la stessa media di presenza, già notevomente alta (9 giorni) sia ulte-- riormente aumentata arrivando ad oltre 10 giorni. Ma quel che interessa di più, naturalmente, è l'afflusso turistico degli stranieri. Questo è in continuo aumento; anzi, dal 1953 al 1954, l'aumento si è anche accentuato. In termini percentuali, in questi ultimi cinque anni, si nota un incremento• del 400 % nel numero degli arrivi. Per contro, la presenza media ha fatto registrare una diminuzione, da 17 giorni nel 1950 a 13 giorni nel 1954. È questo, comunque, un dato del massimo interesse, perchè è quello che 1neglio di qualsiasi altro caratterizza la vera natura del turismo positanese. l?ositano è località dai lu11ghi soggiorni, grazie soprattutto alla sua posizione non facilmente raggiungibile, e quindi sottratta al ritmo intenso delle brevi e meno produttive gite turistiche. Da questo punto di vista, non appare richiesta, come a prima vista potrebbe sembrare, una intensificazio11edelle comunicazioni con Napoli o magari con Salerno, attl1almente consistenti in due corse automobilistiche al giorno e, nel periodo estivo, da una corsa di piroscafo che allaccia la cittadina con Napoli e con Amalfi. Va anche notato che Positano, benchè abbia avuto in questi ultimi anni un notevole incremento alberghiero (tanto cl1e, a diff erenza di altre località, il nu1nero degli allogati in case private è di molto inferiore a quello allogato negli alberghi e pensioni: 739 contro 4.234 per gli stranieri, 488 contro 1.693 per gli italiani), è un paese ancora privo, come suol dirsi, di una vera e propria attrezzatura turistica. Vi è un solo cinema, Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==