I L'analisi del dato medio di presenza ci mostra che è in aumento quello relativo alla presenza degli italiani negli albergl1i: 8 giorni nel 1951; 6,5 nel 1952; 7,6 nel 1953 ed ancora poco più di 8 giorni nel 1954. È invece in discesa quello relativo alla presenza degli italiani in case private: 16 giorni nel 1951;15,5 nel 1952;14,5 nel 1953,14 nel 1954. Si tratta di una flessione non notevole, ma persistente. Molto più stabile, invece, si presenta il dato medio della presenza degli stra11ieri.Da poco meno di 3 giorni nel 1951, esso è passato a 3,5 nel 1952 e nel 1953 ed a 3,6 nel 1954. Vi è quindi un notevole e tuttora crescente interesse straniero per la cittadina. èi par certo che alla base di questo interesse vi siano, più che le cure di acque minerali, gli scavi archeologici, ripresi in questi ultimi anni, dopo quasi due secoli di abbandono. È singolare che notizie ed interesse per questi scavi - che, grazie alla davvero felice intuizione del prof. Libero D'Orsi, hanno già dato in pochissimi anni risultati cospicui e sorprendenti, specie per quanto riguarda le pitture murali, fondamentalmente diverse da quelle della non distante Pompei - siano molto più diffusi all'estero, che non in .. Italia e nella stessa Napoli. Gioca, indubbiamente, il fatto che a tutt'ora, almeno a quanto ci consta, questi scavi non sono ufficialmente aperti al pubblico, in attesa di una loro sia pur sommaria sistemazione. Certo è che lo sviluppo turistico di Castellammare si presenta fondato proprio, da un lato, sullo sviluppo di queste ricerche archeologiche dirette a disseppellire l'antica Stabia, dall'altro, sull'incremento delle Terme. Non si può negare che sotto questo profilo Castellammare si presenti in condizioni molto più arretrate rispetto ad altre località termali della penisola, come Chianciano, Montecatini e Salsomaggiore. Il rammodernamento delle Terme è comunque ora in fase di avanzata progettazione, dal momento che, almeno dal punto di vista legale, si è concretizzato il voto unanime del Consiglio Comunale che fin dal 25 ottobre 1950 aveva richiesto l'intervento della Cassa del Mezzogiorno. Varata la convenzione fra il Comune e la Cassa, dovrebbero essere cadute le ultime remore per la realizzazione del progetto, che 'prevede la costruzione di un nuovo stabilime11tonella località Solaro, ·un po' a monte della cittadina ed in prossimità dell'attuale strada di circo11vallazione, dal momento che l'odierna ubicazione delle terme non consente il necessario ampliame11to delle stesse. Nè è da escludere che un maggiore interesse straniero e nazionale per il vil.laggio mo11tano di Faito (interesse Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==