LE LOCALITÀ MINORI. Completato l'esame della situazione di Napoli-città, andiamo ad intraprendere quello delle varie località della provincia. A circa 25 Km., a sudovest, incontriamo Castellammare di Stabia. È bene dire subito che, almeno 1 fino ad oggi, Castellammare non è quel che suol dirsi un vero e proprio centro turistico. È, piuttosto, una cittadina industriale, dominata dai cantieri del1 la Navalmeccanica e costellata anche da qualche industria minore. Tuttavia, le acque minerali, di notevole capacità terapeutica, che vi sgorgano copiose e svariate, costituiscono certo un notevole richiamo turistico. Soprattutto in questa luce vanno esaminati i dati relativi agli anni dal 1951 al 1954 fornitici dall'Azienda auto11oma di cura soggiorno e turismo: ITALIANI STRANIERI Persone Presenze Persone Presenze in albergo • in albergo • 1n case pr. 1n case pr. 1951 1.885 2.871 14.925 1.919 654 44.774 1952 2.411 5.425 15.711 5.117 1.496 83.886 1953 2.006 6.636 15.277 7.932 2.263 95.675 1954 1.918 7.043 15.460 5.488 1.503 100.684 Ricaviamo anzitutto da questi dati quello relativo alla presenza media, risultante, come è noto, dal quoziente del totale delle presenze per il totale delle persone. Ebbene, per il 1951, questo dato è di 8 giorni per gli italiani allogati in albergo, di 16 giorni per gli italiani allogati in case private, di 3 giorni per gli stranieri. Nel 1952 rispettivamente di 6,5, di 15,5 e di 3,5; nel 1953 rispettivamente di 7,6, di 14,5, di 3,5; nel 1954, infine, di 8, di 14, di 3,6. Un'analisi molto sommaria di questi dati ci indica che in cifre assolute gli arrivi sono in costante aumento: 4.666 persone nel 1951 (in complesso fra italiani e stranieri), 7.836 11el 1952, 8.642 nel 1953 e 8.961 nel 1954. , È vero che, per quanto riguarda gli italiani, si nota dal 1952 una diminuzione delle persone soggiornanti in albergo; ma la flessione è largamente compensata dalle accresciute presenze in case private. Per quanto riguarda gli stranieri, il livello raggiunto nel 1953 non è stato mantenuto, e nel 1954 si è tornati aìle cifre del 1952, sia pure leggermente migliorate. . [86] Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==