' stica, per nazionalità dei turisti. « Il turismo - scrive sempre Il Mercurio ( 7 ) - è un fenomeno economico cotne tanti altri e perciò va trattato alla stessa stregua. È un servizio da vendere. Per poterlo vendere bisogna trovare il compratore ». Verità, questa, da tener presente, rapportandola sempre alle difficoltà del mondo moderno e della vita di oggi. E certo non si riflette abbastanza al fatto che non esiste più - se mai è esistito - il turista astratto, ma esistono, al contrario, i turisti concreti, ciascuno con le proprie esigenze, il proprio istinto, il proprio modo di vedere e di sentire le cose. E così vi è chi ricerca l'emozione di un'escursione nel cratere del Vesuvio (8 ), chi anela piuttosto di ritemprarsi nella pace claustrale di Amalfi (9 ), chi si spinge a Paestum o a Pompei mosso dalle sue curiosità archeologiche o più vagamente culturali (10 ), chi vorrà passeggiare con semplicità per le strade di Napoli (11 ), chi magari verrà spinto dal malizioso suggerimento di Françoise Sagan, che alle donne del suo paese racconta di « napoletani ... di una bellezza sorprendente», che « si offrono al sole con tranquillità della quale non godrebbero a lungo a Saint Germain des Prés o a Saint Tropéz >> ( 12 ). E se certo non è auspicabile che la nostra propaganda faccia suo l'arguto suggerimento della troppo fortunata autrice di Bonjour tristesse, è un fatto che tutti gli altri motivi restano mimetizzati, per non dire annientati, nella solita e sciatta vanteria della << terra delle Sirene, del sole, del mare, delle canzoni, dell'amore, degli spaghetti, di Pulcinella», il tutto, ovvia- (') ALBERTO BERTI nel Mercurio del 29 gennaio 1955. ( 8 ) Cfr. l'articolo della rivista Pollius Young Elizabethan (Londra - agosto 1954) citato in Turismo (settembre - ottobre 1954), nonchè ARTHUR VEsEY in Chicago Daily Tribune del 5 settembre 1954, citato in Turismo (25 novembre 1954). ( 9 ) Cfr. l'articolo della riYista Schweizer Fa1nilien Wochenblatt (Zurigo, 7 agosto 1954) citato in Turismo (settembre ..ottobre 1954). ( 10 ) Su Paestum cfr. l'articolo in Time (New York 6 settembre 1954) citato da Turz·smo (settembre - ottobre 1954); su Pompei, fra i tanti, gli articoli in Schwe1:zer Familie (Zurigo 2 ottobre) e in Chicago Daily Tribune del 20 luglio, citati in Turismo, rispettivamente del 15 dicembre 1954 e dell'agosto - settembre 1954. ( 11 ) Cfr. l'articolo in Genossenschaft (Basilea 27 novembre 1954), riportato in Turismo del 31 dice1nbre 1954. ( 12 ) FRANço1sE SAGAN, in Elle (Parigi, 24 settembre 1954) riportato da Turismo (31 ottobre 1954). [75] \ Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==