in virtù di una legge che sottrasse alle Camere di Commercio - a struttura provinciale anch'esse - la competenza del settore turistico. Senonchè, è indiscutibile che vi siano alcune zone turistiche che si pre- ' sentano con un carattere geograficamente unitario, tanto da far apparire cosa assurda e contraddittoria che esse per quanto riguarda il turismo siano sottoposte al controllo ed alle cure di diversi Enti Provinciali. Il Mercurio ricordava (4 ), a questo proposito, la zona del lago di Garda, divisa fra le provincie di Trento, Verona e Brescia, con il conseguente diverso atteggiamento dei tre Enti provinciali a pro della zona turistica; noi qui possiamo avanzare, come altro e probante esempio, quello della zona che abbiamo detto dei « due golfi>>,compresa nelle provincie di Napoli e di Salerno (5 ). Non è il caso qui di esaminare il problema del finanziamento di questi Enti provinciali, che allo stato attuale delle cose sembra rinchiudersi entro un circolo vizioso, dal momento che ciascun Ente deve trarre il proprio finanziamento nell'ambito stesso della provincia in cui opera, con la conseguenza che quanto più povera è la provincia, tanto più misera è la vita finanziaria dell'Ente turismo e tanto più grama la propagan.da e l'azione che esso può svolgere; ma è un fatto che la divisione degli Enti per r- -- circoscrizioni p·rovinciali dà luogo ad interferenze, a duplicazioni di spese · e di propaganda, a fenomeni di accavallamento che diverse dimensioni di questi organi potrebbero indubbiamente evitare (6 ). Senza dire che per quanto riguarda tutto il settore organizzativo ci si muove a tutt'oggi in modo che non si può non definire dilettantesco. La propaganda, ad esempio, è fatta in maniera indiscriminata, a mezzo di manifesti affissi, o attraverso la distribuzione di prospetti e depliants, senza badare che essa raggiungerà il suo effetto, o quanto meno ne moltiplicherà le proporzioni, solo nella misura in cui si riuscirà a razionalizzarla, articolandola per categorie e settori produttivi, per località di provenienza turi- ( 4 ) ALBERTOBERTInel lvf ercurio del 5 febbraio 1955. ( 5 ) È significativo notare come, a coordinare il programma turistico della Cassa del Mezzogiorno, sia sorto un organismo, la << Consociazione Turistica dei due Golfi», che estende la sua competenza a tutta la zona da noi unitariamente considerata. ( 6 ) Il carnet del turista edito dall'E.P.T. di Napoli sì occupa anche, ad esen1pio, di Positano, Ravello, Amalfi, Paestum, che sono località della provincia di Salerno. Bibloteca· Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==