Nord e Sud - anno II - n. 10 - settembre 1955

Editoriale ' La rivista ufficia/,e del Partito Comunista dedica, nel numero di giugno, una nota di replica alla « posizione espressa e difesa, negli organi dirigenti del Partito Repubblicano e pubblicamente, da Ugo La Malfa » (Rinascita, giugno 1955, pagg. 395-396). Tale nota, intitolata <<'Laici' e 'non laici'», è firmata dall'on. Togliatti; e indirettamente .riflette anch'essa quella inquietudine dei comunisti di cui isi parla pi·ù avanti in . . questa rivista. . . La «posizione>>dell'amico La Malfa cui l'on. Togliatti si rifer1:sce lza preso rilievo da articoli pubblicati, poco prima e durante l'ultima crisi di governo, su Il Mondo, la Stampa, L'Europeo; ma fu poi~da La Malfa illustrata e approfondita nel n° 7 di Nord e Sud. lvi infatti· si tentava anzitutto di redigere un bilancio più analiti·codella collaborazione fra cattolici t· laici, consule De Gasperi; e ne risultava, tra l'altro, come posta attiva , di questo bilancio, il limite risolutamente posto dalla isinistrademocrati·ca, e «laica>>a, lla strategia dei fronti popolari a direzione comu1iista, nella consapevolezza che la politica <<finalistica>d>el P.C.I. fosse~come è, « incompatibile con gli ideali ed i principi della democrazia». Fu appunto la consapevolezza di questa <<incompatibilità»;in un momento in cui le possibilità di spinta eversiva da parte dei comunisti, comunque camuffate, erano tutt'altro che <<panzane»,come afferma ora l'on. Togliatti, :a far decidere la sinistra democratica, e <<laica»,alla immediata accettazione di tutte le responsabilità che la collabora?ione al g·overnocon i cattolici implicava,-<e ciò, naturalmente, tutt'altro che « ,!enza discussione>>m, a sulla base di una va/,utazionedi fondo che ha allineato tutti i democratici europei dal 1947 in poi: la finea più esposta della difesa Bibloteca Gino Bianco • ,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==