italiane si verifica esattamente l'opposto. Questo risultato deriva essenzialmente dal fatto che per una gran parte delle pubbliche entrate (specialmente IGE, imposte di fabbricazione, dazi ecc.) l'incasso avviene prevalentemente in Alta Italia mentre i contribuenti incisi si trovano largamente rappresentati nelle regioni meridionali e insulari. PROSP. 1 Percussione e i·ncidenza delle principali 1:mposteeraridi ordinate in Italia (1952-53) nelle grandi· Ripartizioni geografiche. Ripartizioni geografiche Italia Settentrionale . . . . I tali a Centra le . . . . . . . Italia Meridionale ~ Continentale . . . . . . . . . Italia Insulare (Sicilia e Sardegna) ........ . l\,fezzogiorno (Italia Meridionale e Sicilia) . . . . . ITALIA Percussione (milioni) 980.878 335.910 159.658 58.414 202.441 1.534.860 Incidenza (milioni) 906.837 317.521 203.846 106.656 285.130 1.534.860 Rapporto lncid. _..____ X ] 00 Percuss. 92,5 94,5 127,7 182,6 140,9 100 . I dati del Prosp. 2 mettono in evidenza la relazione esistente fu-a il carico fiscale apparente (percussione), il carico fiscale effettivo (incidenza) e il reddito. Confrontando le percentuali del reddito (col. S) con quelle della pèrcussione (col. 6), si rileva anzitutto che l'Italia Settentrionale, che fruisce di un reddito pari al 61,35 % del complesso del Paese, paga imposte per il 63,90 %-Anche per l'Italia Centrale, la percentuale delle imposte pagate (21,89°/4)supera notevolmente quella del reddito (18,9B°/4):ciò che dipende in gran parte dalle notevo!i somme versate nella Tesoreria di Roma per imposte gravanti su tutte le regioni italiane. Per l'Italia Meridi~ nale Continentale, e per l'Italia Insulare, si verifica invece che le percentuali degli incassi per imposte sono sempre inferiori alle corrispondenti percentuali del reddito prodotto. , Ma la posizione relativa delle ripartizioni cambia sensibilmente quando le percentuali del reddito (col. S) vengono poste a confronto con quelle dell'incidenza (col 7). Risulta infatti che l'Italia Settentrionale è sottoposta Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==