buzione regionale dell'inca·sso delle dette imposte ( 7 ) è presumibilmente abbastanza vicina a quella del valore dei redditi imponibili delle stesse proprietà immobiliari. 3) Molte tasse di bollo vengono pagate dai grandi organismi finanziari nelle città ove essi hanno la loro sede, per documenti che vengono utilizzati dalle rispettive Filiali. Questi pagamenti si traducono in realtà ìr1 un aumento del costo dei servizi bancari, assicurativi ecc. dei quali si servono i clienti dei detti organismi, in tutte le regioni nelle quali operano filiali o sedi. Un'altra parte molto cospicua del gettito delle tasse di bollo deriva dall'uso delle cambiali, le quali, nel 1952-53, contribuirono per il 56,5 % al gettito totale. Sicchè, in difetto di più precise informazioni ai riguardo, è sembrato lecito ammettere che l'incidenza effettiva delle tasse di bollo ricada sulle varie regioni all'incirca nella stessa proporzione nel1a quale le regioni medesime contribuiscono a determinare il volume complessivo delle operazioni bancarie (depositi e impieghi). 4) Anche per le tasse di registro, il cui incasso è notevolmente accentrato in alcune città, è stato adottato il criterio di ripartizione accolto per le tasse di bollo. Oiò si giustifica considerando che il pagan1ento di queste tasse ha luogo in occasione della stipula di contratti la cui esecuzione si riflette quasi sempre nel volume delle operazioni bancarie sotto forma di pagamenti e riscossioni, aperture di credito, accreditamenti e addebitamenti ecc. 5) Quanto alla Ricchezza Mobile relativa ai reddlti di Cat. A, di Cat. B (Privati) e di Cat. C1 (lavoro indipendente), è sembrato potersi - al numero degli addetti agli esercizi i·ndustriali e commerciali·: per la Ricchezza Mobile di Cat. C2 ; - all'ammontare dell'imposta erariale a carico dei pr,:vati contri"buenti iscritti nei ruoli del gennai·o 1952: per l'imposta sui fabbricati e sui terreni e per !~imposta ordinaria sul patrimonio; - all'imposta eraria/,e iscritta nei ruoli della complementare progressiva: per la imposta omonima. ( 7 ) Per ta~une imposte sugli affari, gli incassi, nelle fonti ufficiali, sono raggrup• pati per compartimenti finanziari, i quali differiscono sensibilmente dai comparti-- menti amministrativi. Di qui la necessità di determinare a calcolo le distribuzioni dei presunti incassi nelle singole regioni. , I Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==