zioni regionali di taluni caratteri economici opportunamente scelti ('1). Circa i motivi che hanno consigliato la scelta di tali distribuzioni, rimandiamo per ogni dettaglio allo studio citato. Qui ricorderemo soltanto quanto segue: 1) Il calcolo dell'incidenza per le principali imposte indirette (IGE, dazi ecc.) è stato eseguito in base al presupposto che esse si trasferiscano interamente sui consumatori sotto forma di aumento del prezzo dei prodotti colpiti. 2) Per le impÒste di successione e donazione, il riparto del gettito complessivo in proporzione ai redditi imponibili della proprietà immobiliare, trova giustificazione nel fatto che, essendo l'evasione molto più forte per la proprietà mobiliare che per quella immobiliare, l'incognita distri- ( 6 ) Precisamente, l'incidenza sulle varie regioni è stata calcolata in proporzione: agli incassi: per l'imposta di fabbricazione sul gas, il lotto, le lotterie, la ricchezza mobile di cat. A, quella di cat. B dei privati, quella di cat. C1, e, infine, i 3/5 dell'imposta di ricchezza mobile di cat. B pagata dagli enti; - al volume dei consumi non alimentari: per Flmposta generale sull'entrata, le tasse di circolazione sugli a~toveicoli industriali, le tasse di bollo sui documenti di trasporto e sulle concessioni governative, i dazi e i diritti doganali, le imposte di fabbricazione sull'energia elettrica per uso diverso dall'illuminazione, le imposte di fabbricazione sull'alcool, birra, e surrogati di caffè ecc., i 2/3 dell'imposta di Ricchezza mobile di c~t. B pagata dagli enti; . - ai reddit1: imponibili della -proprietà immobiliare: per le imposte di successione e donazioni e le imposte ipotecarie; - al volume delle operazioni bancarie: per le tasse di bollo e registro; al numero degli abbonati"alle radioaudizioni: per le imposte radiofoniche; alle spese per tutti gli spettacoli: per le tasse e imposte indirette sugli spettacoli, divertimenti e giochi di abilità e per l'imposta unica sui giochi di abilità; - al numero delle autovetture in circolazione: per la tassa di circolazione sulle autovetture; - al consumo regioncde: per le imposte di fabbricazione sullo zucchero, sugli oli minerali e sull'energia elettrica per uso di illuminazione; ~ al valore dei tabacchi conisumati: per il gettito dei monopoli; a/, reddito delle regioni: per gli << altri proventi ordinari »; Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==