porarsi le imposte, ma anche l'entità, articolo per articolo, della maggiorazione sub,ìtadal prezzo a causa delle imposte medesime. Per valutare il carie~ tributario effettivo ricadente sulle varie regioni, è poi necessario tener conto del fatto che, anche a prescindere da veri e propri fenomeni di traslazione, alcune imposte, pur essendo versate allo Stato in alcune regioni, gravano in realtà sui contribuenti di altre regioni. È quel che accade ad es. - come abbiamo già avvertito - per l'imposta di Ricchezza Mobile di Cat. C2 , la quale, anche quando è pagata in molte regioni dai dipendenti di Enti, Società, ecc., viene poi spesso versata allo Stato in una sola città. Fenomeni analoghi, come vedremo, si verificano per le tasse di registro e di bollo. Purtroppo, la deficienza di dettagliate rilevazioni statisticp.e, ed in particolare di notizie sul gettito, articolo per articolo, di molte imposte sui consumi e sullo scambio; il numero piuttosto limitato di indagini quantitative effettuate sulla traslazione; il contributo ~elativamente scarso arrecato da tali indagini alla conoscenza degli effetti economici delle imposte; e, infine, le incertezze che qui e là affiorano ancl1e in teoria circa la misura nella quale la traslazione avviene in concreto, consentono di affrontare il problema dell'incidenza regionale del carico tributario soltanto dopo aver fatto I largo ricorso ad ipotesi semplificatrici. Sicchè i risultati cui siamo pervenuti per le varie entrate in un'indagine in corso di pubblicazione ( 5 ) che qui brevemente riassumiamo, debbono essere talora interpretati come grossolane stime della reale incidenza e talvolta perfino come semplici schemi di lavoro intesi a misurare l'incidenza che si otterrebbe nel caso che le ipotesi accolte fossero integralmente accettabili. * * * II. La nostra indagine è stata eseguita per l'esercizio 1952-53, con riferimento soltanto alle principali entrate erariali ordinarie. Le incidenze sulle varie regioni delle singole entrate sono state calcolate supponendo che esse risultino all'incirca proporzionali alle distribu- ( 5 ) G. DE MEo, Un tentativo di determ,:nazione del carico tributario nelle regioni italiane, in corso di pubblicazione sulla Rivista << Moneta e Credito >> della Banca Nazionale del Lavoro. Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==