... La ripartizione territoriale del carico tributario di Giuseppe De Meo I. N1el 1891, per la pirima·volta in Italra, Maffeo Pantaleoni (1 ) affron-- tava il problema del carico tributario delle singole regioni in rapporto alla loro ricchezza, e perveniva alla conclusione che << mentre l'Alta Italia possiede il 48 % di ricchezza essa non sopporta che meno del 40 % del carico tributario; mentre l'Italia media possiede soltanto il 25 % di ricchezza, essa paga il 28,5 % del carico totale; e mentre l'Italia Meridionale possiede solo il 27 % della ricchezza nazionale essa paga il 32,25 % del carico tribu-- tario ». Anche il Nitti (2 ) pochi anni dopo, basandosi sui dati degli esercizi 1 dal .1893/94 al 1897/98 affermò che le regioni meridionali sopportavano un onere tributario eccessivo rispetto alla loro ricchezza, mentre il contrario si verificava per l'Italia Settentrionale: conclusione, questa, alla quale aderì sostanzialmente L. Einaudi (3 ) in un articolo del giugno 1900, nel quale peraltro egli additava le cause che avevano determinato questo stato di cose nel primo quarantennio di vita unitaria. Nè le critiche mosse al Pantaleoni e al Nitti da altri autori (Gini, Zingali, Ber11ardino) riuscirono a modificare sostanzialmente la conclusione stessa, per lo meno relativamente al periodo che va fino alla vigilia della prima guerra mondiale. ' ( 1) M. PANTALEONI, Delle regi·oni·d'Itali·a in ardi.ne alla loro ricchezza ed al loro carico tributario, in << Giornale degli Economisti», gennaio 1891, ripubblicato in << Studi di Finanza e di Statistica>>, Zanichelli, 1938, pp. 216-272.. ( 2 ) F. S. N1TTI, Il bi.lancio dello Stato dal 1862 al 1896-97. Prime linee di una inchiesta sulla riparti.zione territoriale delle entrate e delle .spese pubbliche 1:nItalia, Napoli, 1900. ( 3 ) Nell'articolo: << La parola di un Settentrionale» del 23 giugno 1900 (Confrontare L. E1NA unr, Il Buon governo. Ed. La terza, p. 147-151). BiblotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==