Nord e Sud - anno II - n. 10 - settembre 1955

occupata la lotta politica come contrasto tra i vari partiti e le differenti forze è • • • necessariamente sotterranea e s1 esprime piuttosto nelle affermazioni ideologiche di ciascuna parte che nel concreto contrasto politico: un'analisi ideologica sembra perciò determinante per la comprensione non solo di quei due anni, ma anche della rottura della unità di azione dei parti ti antifascisti. Le pagine di Gentile soffrono invece del difetto opposto: scarsissima la documentazione (è un saggio evidentemente scritto a memoria, avendo, al più, sott' occhi una cronologia) e nitida, invece, la linea direttiva. Ma, se si guarda bene, si vede che questa nitidezza è frutto piuttosto di un atteggiamento politico che di una matura riflessione sulle vicende in questione. C'è una cert'aria n1onarchica e badogliana nelle prime pagine, una trascuratezza delle posizioni per così dire << azionistiche », che è a dir poco semplicistica; e si ha troppo spesso l' impressione che quei mesi, dalla metà del '45 alla metà del '47, che furono pure mesi di faticoso contrasto, di lotta incessante e di reciproche incomprensioni tra i vari partiti, e nei quali si affrontarono problemi formidabili come quelli della saldatura Nord-Sud, della ripresa dello Stato, della riforma istituzionale e del miglioramento della difficile situazione internazionale del Paese; quei mesi, insomma, appassionati e difficili, siano stati agevoli. Le pagine del Gentile sono troppo prive di tensione drammatica, non suggeriscono il senso della fatica spiegata a costruire. Il che non toglie che vi siano ottime osservazioni particolari, come quelle sul governo Parri o sulle intenzioni di De Gasperi nel '47, al momento della rottura coi social-comunisti, ma anche qui siamo innanzi ad intuizioni felici che andrebbero riesaminate e approfondite, piuttosto che a maturi giudizi, solidamente documentati. VITTORIO DE CAPRARIIS I Dir. ~e•p•t F. Compagna • Segr. Redaz. N. Ajello • Stampa, Arebetipogra&a. di Milano S. p.a • • Viale Umbria, 54 Spcdis::one In :ihbonamento poetale, Gruppo ID • Pubblicazione autorizzata • P,-iuted in Italy • Tutti i diritti .U proprietà letteraria ed artiotica riservati. • mauoserittl anche se non pubblicati non ei reatitui&eo!Jo. Bibloteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==