\ rativistiche dopo; dalla prima tutela di una regolamentazione tecnica del lavoro; dal sempre più crescente affermarsi d'una osservanza d'equilibrio fra la produzione ed il consumo, cura11do che fossero evitati gli sbalzi di prezzo. Però va anche detto che tanto l'azione del Clero quanto quella del Consorzio si svolgevano in funzione quasi esclusivamente conservatrice e di ·arresto dello sviluppo democratico del movimento dei contadini, al quale si finisce per concedere qualcosa nel tentativo di operarne la rottura psicologica. Ed entro certi limiti il tentativo poteva dirsi riuscito con lo spostamento della lotta sul piano religioso. I contrasti, cl1e si vennero man mano accentuando, fra clericali e protestanti, ai quali ultimi venivano talvolta per dare man forte i pochi liberali cittadini, (educati alla scuola della massoneria e dell'anticlericalismo più corrivo e paesano) finirono per invelenire la vita cittadi11a.Un episodio significativo di questa atsmosf era di odL abbiamo in certa pettegola polemica fra La Scintilla, periodico della Curia Locale, e tale Metellus corrispo11dente del Corriere delle Puglie (12 ~ C'è da una parte un atteggiamento che riecheggia i passati e ancora perduranti rancori clericali contro lo Stato (13 ) e le istituzioni laiche cittadine ( << Siamo costretti, scrive Metellus-, a richiamare l'attenzione della novella rappresentanza comu11ale, e sopra tutto quella delle autorità tutorie, e di quelle scolastiche sul Seminario e sulla scuola e convitto femminile appartenenti a S.E. monsignor Rossi, il quale, pur essendosi dichiarato apertamente e costantemente ostile al governo e contro le istituzioni, viene non solo tollerato, ma sovente forse anche accarezzato ... >>) e, d'altra parte, un troppo astioso e forse ingeneroso spirito di aggressività petulante che ben riproduce il senso e la misura con cui si accompagnavano le lotte cittadine. Più tardi l'avv. Vincenzo Latronico riprese l'i11iziativa di riorganizzare la massa contadina in una nuova Lega (1912), ma il carattere spiccatamente locale dell'associazione, certa incapacità di collegare l'azione del mo .. . vimento alla situazione generale del Paese e l'illusione di poter risolvere i problemi locali, prescindendo da questa situazione, destinarono ad un più grave fallimento l'azione della nuova Lega. ( 12 ) Cfr. il Corriere delle Puglie, quotidiano di Bari, del 28 ottobre 1902, e del 4 novembre 1902. ( 13 ) La Scintilla fu per due volte sequestrato pe~ articoli violenti contro il governo e le istituzioni. [118] Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==