Nord e Sud - anno II - n. 10 - settembre 1955

progresso. E così a poco a poco il movimento della Lega, nato con idee piuttosto nebulose, fu neutralizzato; più che per l'intervento di forze esterne, ciò accadeva per la mancanza di un programma chiaro di rivendicazione e di azione. È a questo aspetto negativo del movimento che ~a ricondotta la sua azione intesa in una vana polemica religiosa contro il clero locale, sfociata poi nella creazione di una Setta protestante dei Battisti (1907), con un successo invero di molto inferiore a quello conseguito dalla stessa Lega 1nel campo economico-sociale, giacchè la Lega vide subito assottigliarsi la schiera degli iscritti. Il Clero reagì alle iniziative della Lega con la creazione di una « Società Cooperativa materana di consumo » (9 ). La società sorse nell'ottobre 1903 ma fin dal febbraio era comparsa una lettera Pastorale di Mons. Rossi su « La questione economico-sociale » al Clero e popolo delle Archidiocesi di Acerenza e Matera e della diocesi di Tricarico, in cui si leggono parole , come queste: <<••• Scendete, scendete al popolo; i poveri, i proletari, gli operai, siano da voi soccorsi con tutti i mezzi di cui potete disporre. Posti fra loro, fate sentire sempre meno dura la loro sorte; uniteli fra loro col possente vincolo della religione e fondate a pro di essi patronati, circoli, società di mutuo soccorso, cooperative, casse rurali, comitati, leghe di lavoro, uffici di collocamento ... » (10). E nello stesso anno fu creato un Consorzio Agrario Cooperativo per il circondario, con finalità appare11temente progressiste: acquistare per conto proprio o di terzi, e distribuire ai propri soci, e agli agricoltori in genere, merci, prodotti, attrezzi, maccl1ine, scorte vive e morte, occorrenti · all'esercizio dell'agricoltura e al consumo delle famiglie coloniche (11 ). Questo spirito di rit1novamento veniva indubbiamente a rafforzare certa capacità di resistenza economica della comunità, attraverso l'assistenza reciproca instaurata dalla Lega prima e dalle alt~e Società Coope- ( 9 ) Cfr. << Soc. Cooperativa di Consutno », Tip. della Scintilla, Matera, 1904. ( 10) Cfr. RAFFAELE Rossi: La questione eco~omico-socia/,e, Tip. della Scintilla, Matera 1903, pag. 35. ( 11) Cfr. << Statuto del Consorzio Agrario Cooperativo » per il Circondario di Matera, Tip. Conti, Matera 1903, Bibloteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==