Tali lamenti espressi in questa forma confusa e messianica, rimasero lettera morta. Solo una quindicina di proprietari promisero di riu nirsi per vedere se si potesse fare qualche cosa; e furono sottoscritti alc uni patti più favorevoli ai contadini. Così lo sciopero durato tre giorni, solenne e calmo, finì sull'ista nte. Pochi giorni dopo i proprietari vennero meno ai patti ed un << signore >> di Matera si rifiutò di rispettare uno dei capisaldi dell'accordo, che assegnava ai contadini il diritto di spigolare. Da secoli la povera ge nte, per tacita consuetudine, soleva sfamarsi con le spighe abbandonate dopo la mietitura; dopo il rifiuto del << signore >>, i contadini di Matera, forti della propria ragione, invasero il campo e spigolarono. Accorsero i carabinieri, ed essi risposero: « non andremo via, abbiamo fame, compiamo un nostro diritto». ,Gli agenti innestarono le baionette, colpirono una donna che lì, nel campo, fu assalita dalle doglie del parto; ma i contadini non si mossero. L'indomani, nella piazza del paese, mentre i contadini aspettavano di poter andare in campagna, i carabi11ieri incominciarono ad arresta re i più noti ed attivi fra i soci della lega. Fra i primi fu arrestato Giuseppe Rondi, none. << Perchè m'arrestate? - egli disse. - Non ho ucciso, non ho rubato, debbo andare al lavoro per guadagnarmi da vivere. Lasciatemi >>. La folla circondò l'arrestato. I carabinieri si impressionarono, e ci fu il morto. I] << Monaco Bianco >> fu arrestato e tradotto in carcere con altri 24 contadinj della L.ega. L'impressione, destata in tutta l'Italia dall'episodio della costituzi one a Matera di una lega di 3000 contadini, era stata enorme. Ora, alla notizia dello sciopero e poi dell'arresto del << Monaco Bianco», un senso di stupore, misto ad interesse, s'impadronì di vaste zone dell'opinione pubblica. Alcuni periodici inviarono qui i corrispondenti. Qualcuno indulse ad una facile << leggenda » del << Mo11aco Bianco» ( 7 ). Altri si limitarono alla nuda cronaca dello sciopero che aveva portato alla morte il Rondinone ; pochi soltanto indagarono sulle cause dell'agitazio11e,e misero in luce la si tuazione sociale del paese e lo stato di estrema miseria in cui viveva la popo lazione. Alla fine del 1902 ci fu il processo a Potenza a carico del << Monaco Bianco » e degli altri 24 contadini arrestati. ( 7 ) Vedi i servizi giornalistici nel Pun_golo, Napoli, agosto 1902, firmati <<dellerba». Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==