Nord e Sud - anno II - n. 10 - settembre 1955

MOVIMENTO TURISTICO NELLA ZONA DEI DUE GOLFI NEL 1953 Località Italiani Stranieri Totale Persone Presenze Persone Presenze Persone Presenze Napoli - città . 612.323 1.275.579 214.806 5·28.203 827.129 1.803.782 • Castel!. Stabia 8.642 I I 0.952 2.263 7.932 10.905 118.884 • Sorrento • • • - 67.886 161.741 Positano • • • • 2.197 25.142 3.419 49.085 5.616 74.227 . Amalfi . • • • 4.561 • 19.526 4.876 19.900 9.437 39.426 Ravello . . • • 1.994 14.536 1.836 7.448 3.830 21.984 Cava dei Tirreni 2.596 l 7.735 219 349 2.815 18.084 Capri • • "' • 13.868 95.476 45.276 233.893 59.144 329.369 Porto d'Ischia • 221.597 31.099 252.696 Casamicciola . • 189.116 9.985 199.101 Questa tabella, ricavata sulla base dei dati precedentemente esaminati, suggerisce alcune considerazioni. Trascurando il turismo nazionale e limitandosi, quindi, ad esaminare i soli dati del turismo straniero, bisogna anzitutto rilevare come Capri appaia ancora oggi il centro turistico di gran lunga più importante di tutta la zona. Raffrontando la situazione di ciascuna località con quella di Napoli-città ricaviamo che Capri assorbe il 21 % del turismo napoletano; Castellammare di Stabia appena 1'1%; Positano non raggiunge 1'1,6%; Amalfi tocca il 2,2%; Ravello lo 0,8 %; Cava dei Tirreni lo 0,1 %-Non è possibile ricavare le percentuali di Sorrento e di Ischia. Prima di continuare val forse la pena di rilevare anche le percentuali relativ·e alle giornate di presenza, perchè, dato il variare del dato medio di presenza, i rapporti fra le varie località si atteggiano in modo diverso. Sempre rispetto a Napoli-città, Capri ha il 44 % delle presenze, Ischia (insieme con Casamicciola) il 7,7'%; Positano il 5,5%; Amalfi il 3,7%; Castellammare di Stabia 1'1,5%; Ravello 1'1,4 %; impossibile calcolare la percentuale di Sorrento, ed inutile, data la sua estrema esiguità, calcolare quella di Cava dei Tirreni. Come è facile vedere, anche sotto questo diverso profilo, Capri rappresenta sempre il centro turistico più importante di tutta la zona dei « due tante centro turistico di Pompei, perchè la locale Azienda autonoma di turismo e soggiorno, benchè più volte sollecitata, non è stata in grado di fornire alcun dato sul movimento turistico. Bibloteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==