l'isola nelle ore centrali della giornata, disturbando i turisti più stabili e scoraggiando, quindi, i soggiorni più lunghi. In fondo, Capri è località che, anzichè riportare vantaggio dall'incre- . mento turistico di questo dopoguerra, ne è uscita, in un certo senso, danneggiata. Allo stato attuale delle cose, sembra molto difficile poter immaginare un ritorno ai tempi d'anteguerra. Pena un irreparabile declino, Capri ci sembra non aver altra scelta se non la rinunzia alle sue peculiari caratteristiche di località di lusso ed un rapido adeguarsi alle condizioni attuali del turismo nazionale ed internazionale. Diversa si presenta la situazione dell'isola d'Ischia. Il movimento turistico fa -capoad un Ente per la valorizzazione dell'isola, che coordina le attività turistiche dei vari comuni. I dati relativi al movimento turistico sembra siano raggruppati nei due comuni principali di Porto d'Ischia e di Casamicciola (quest'ultim,o comprendente anche i comuni minori di Lacco Ameno e Forio d'Ischia). Purtroppo, mentre per la zona che fa capo a Casamicciola siamo riusciti ad avere i dati dal 1950 al 1954, altrettanto non è stato possibile per , Porto d'Ischia, per la quale località abbiamo soltanto i dati del 1953 e del 1954. Sia per Porto d'Ischia, che per la zona di Casamicciola l'Ente per la valorizzazione dell'isola d'Ischia ci ha fornito, poi, soltanto i dati relativi al numero delle persone. Privi, pertanto, dei dati relativi al numero degli arrivi non abbiamo potuto elaborare il dato medio di presenza, che in fondo, è la cifra più indicativa della situazione turistica locale. Comunque, ecco i dati in nostro possesso: PORTO D'ISCHIA Numero di presenze Italiani Stranieri 1953. • • • • • • 221.597 31.099 1954. • • • • • • 269.853 77.243 CASAMICCIOLA Numero di presenze Italiani Stranieri 1950 • • • • • • • 134.631 7.947 1951 • • • • • • • 134.004 13.058 1952 • • • • • • • 128.775 11.335 1953 • • • • • • • 189.116 9.985 1954 • • • • • • • 137.912 11.326 Bibloteca Gino Bianco 1
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==