Nord e Sud - anno II - n. 10 - settembre 1955

distaccandosi al bivio di Futani. Non si vede la ragione, nè si conosce il motivo dell'insabbiamento del progetto per la costruzione di appena 6 Km. di strada, sufficienti' a congiungere Palinuro con Caprioli (frazione di Pisciotta). La realizzazione di questo progetto, che si dice inoltrato, ed approvato da tempo dalla Cassa per il Mezzogiorno, permetterebbe di abbreviare di circa una trentina di chilometri il percorso da Callo-scalo a Palinuro, che attualmente è di 56 Km., di strada per metà in cattive condizioni. Oggi il paese è collegato da tre corse automobilistiche giornaliere con la stazione di Centola, sulla linea Napoli - Reggio Calabria. Si deve aggiungere, naturalmente, che iniziative come quella della tendopoli francese a Palinuro possono e devono essere sollecitate anche da altre parti e per altre località. L'accesso al golfo di Napoli è guardato a nord-ovest dall'isola d'Ischia e a sud-ovest da quella di Capri. Le due isole presentano caratteri completamente diversi, non solo dal punto di vista geografico o morfo logico, ma anche, naturalmente, dal. punto di vista turistico. Capri è da gran tempo meta del turismo internazionale, Ischia ha avuto un grande sviluppo soltanto negli anni più recenti. Questa storia si riflette naturalmente nella situazione turistica attuale delle due isole. Quella di Capri è, in fondo, piuttosto declinante. I dati forniti dalla Azienda· autonoma di soggiorno e turismo sono i seguenti: ITALIANI STRANIERI TOTALE Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 1950 14.634 85.800 20.357 118.239 34.991 ---- 204.039 1951 12.681 83.542 28.130 145.252 40.811 228.794 1952 13.716 86.166 42.460 230.675 56.l 76 316.841 1953 13.868 95.476 45.276 233.893 59.144 329.369 1954 14.144 86.201 49.012 223.080 63.150 309.281 Giova, anzitutto, ricavare da queste cifre il dato medio di presenza, tanto per gli italiani, quanto per gli stranieri. Con approssimazione lasituazione è la seguente: 4 ITALIANI STRANIERI 1950 • • • .... • • • 5,8 5,7 1951 • • • • • • • 6,4 5,1 1952 • • • • • • • 6,2 5,4 1953 • • • • • • • 6,9 5,1 1954 • • • • • • • 6 4,5 [95] Bibloteca Gino Bianco ' '

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==