rispettivamente al 67,5¾,56,2¾ e 79,2% della potenzialità produttiva media degli esercizi industriali del Sud. Per quanto le indicazioni che 5i potrebbero trarre da questo confronto siano inficiate in partenza dalla eterogeneità dei termini di paragone (interpretazione della dizione « esercizi industriali nei due periodi, assunzione della produzione media nel . primo periodo e della potenzialità produttiva nel secondo, ecc.), se si tengono presenti le osservazioni fatte a proposito della composizione regionale tlell'industria della pasta per il 1936, e l'entità del divario tra le percentuali su riportate, risulterà evidente che una trasformazione nella struttura della ir1dustria deve esserci stata, e che la industria del Sud deve aver certamente peggiorato, comparativamente, le sue posizioni rispetto all'industria delle altre regioni. Maggiormente significativi possono ritenersi i risultati di una indagine tffettuata per il 1954 dall'Alto Commissariato dell'Alimentazione, che riportiamo qui di seguito così come figurarono su un foglio milanese (30 ), tongiuntamente ad alcuni dati da noi elaborati: Pastifici (esercizi industr. attivi) Personale impiegato Potenzia- Produziome ProduN.ro . lità (*) z1one . N.ro N.ro comples- medio I media produt- %(+) media . siva (*) per eserc. 1 per t1va Nord: addetto Nord: ' 414 7.848 4.287 I 54,6 10.356 6.327 15,2 677 Centro: 230 3.856 2.355 I 61,0 10.239 4• 135 17,9 569 Sud: 339 7.894 4·39 1 I 55,7 12.952 7.585 22,3 578 Isole: 35° 4.829 2.629 55,7 7.691 3.223 9,2 835 I ITALIA I 1 •333 24.427 13.725 56,1 10.296 2 I .270 15,9 645 I (*) In milioni di q.li; dove non è specificatosi intende in q.li. (*) l'ercentuale della produzione sulla corrispettivapotenzialità produttiva. In base a questi dati si desume che: 1) risulta decisamente peggiorata la posizione del Mezzogiorno continentale rispetto al 1936 in quanto all'apporto recato dalla sua industria alla produzione complessiva nazionale (il 31,9°/4 contro il 36,6% del 1936); ( 30 ) Il Sole, Milano, 4 febbraio 1955. [96] Bibloteca Gino Bianco I
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==