Nord e Sud - anno II - n. 9 - agosto 1955

relative valutazioni siano esposte ad errori per eccesso, sia per ranno 1937 che per l'epoca attuale. Posso110 tuttavia ritenersi utilmente significativi, riguardo alla ulteriore trasformazione subita dall'industria della pasta, alcuni dati recentemente apparsi. Per il 1950 una pubblicazione della Confindustria (28 ) ci consente di esporre la seguente tabella: Nord: Centro: Sud: Isole: ITALIA Pastijici ( esercizi industriali) Numero 850 35° 500 300 2.000 Potenzialità compless. giornaliera (q.li) 35.000 12.000 30.500 14.500 92.000 Potenzialità media giornaliera (q.li) ' 41,17 34,28 61,00 48,33 Non possiamo sapere cosa esattamente intenda la pubblicazione della Confindustria per << esercizi industriali », sicchè il confronto delle cifre relative con quelle figuranti nel censimento del 1937 non può essere esente da incertezze (29 ): interessante è invece la proporzione tra potenzialità produttiva media delle diverse regioni e potenzialità produttiva del Mezzogiorno continentale, se paragonata alla analoga proporzione (in termini di produzione media) esistente nel 1936. Dai risultati del censimento ,del 1937, in- \ fatti, si ricava che la produzione media degli esercizi industriali del N·ord, del Centro e delle Isole, ammontava rispettivamente al 36,7°/4, 39,2% e 24,1 % della produzione media realizzata negli esercizi industriali del Sud; mentre dai dati su esposti si ricava che la potenzialità produttiva media degli esercizi industriali del Nord, del Centro e delle Isole, ammonterebbe , ( 28 ) L'industsria ,ital1:anaalla metà del XX secolo, cit. ( 29 ) A pag. 944 di detta pubblicazione si legge: << Secondo un'indagine effettuata nell'anno 1950, in tutta Italia sono risultati esistenti poco più di 2000 esercizi industriali aventi potenzialità giornaliera di 50 quintali o più ... ». Ora, ciò è in evidente contrasto con la cifra della potenzilaità media giornaliera nazionale, da noi calcolato in base ai dati offerti dalla pubblicazione: per quanto: i metodi della statistica si vadano di giorno in giorno affinando e perfezionando, sarà sempre impossibile far risultare una << media »... inferiore al minimo dei termini su cui la inedia viene calcolata. Trattasi quindi di un grossolano errore che, vogliamo sperare, riguardi appunto il << minimo >> indicato. [95] Bibloteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==