Nord e Sud - anno II - n. 9 - agosto 1955

... c:1.doggi (circa 195.000 q.li), subiva un improYviso arresto e ricominciava a flettersi: gli era che le << tracotanze protezionistiche» affermatesi sin dal _primo dopoguerra, e la conseguente politica doganale del tempo, iniziavano a sortire i loro effetti indiretti su un'industria che dal protezionismo aveva tutto da perdere e nulla da guadagnare. Bisogna arrivare al 1927 per avere nuovi dati sulla consistenza dell'inLlustria della pasta, i quali si presentano come segue (15 ): N.ro degli esercizi con: N.ro degli addetti da I a 10 I 1-100 oltre 100 Totale in complesso negli esercizi addetti addetti addetti con oltre I o addetti Settentrione: 987 151 8 I. 146 8.719 5.41 I Centro: 356 go 4 45° 4.166 2.781 Mezzogiorno: 259 173 2 434 6.294 5.316 Isole: 651 76 727 3.812 1.814 ITALIA 2.253 490 . 14 2.75 7 22.g ; I 1~.322 Sebbene non si abbiano elementi tali da poter escludere ogni possibilità di dubbio circa la comparabilità di questi dati con quelli forniti dal censimento del 1911, riteniamo tuttavia sufficientemente prossimi alla realtà i risultati che si possono trarre dal confronto: dal 1911 al 1927 gli opi- ·fici e gli addetti diminuiscono ris_pettivamente di 944 e di 3.198 unità, con un incremento, però, del numero medio di addetti per opificio da 7,07 a 8,35, pari al 15,331 % circa. Indubbiamente questo può assumersi come un indice della ulteriore concentrazione verificatasi nel corso del sedicennio. Sarebbe necessario, a questo punto, rispondere alla domanda: può assumersi tale incremento come indice di un processo di meccanizzazione della industria della pasta? E ancora: il fatto che l'incremento relativo a questo sedicennio sia stato di gran lunga inferiore all'analogo incremento avutosi tra il 1903 e il 1911 - che, come abbiamo notato, fu del 38,32% circa -, sta ad indicare un più deciso impulso sulla via dellà meccanizzazione, oppure un effettivo rallentamento dell'evoluzione del settore? Purtroppo mancano gli elementi indispensabili per una risposta che esuli dal campo delle supposizioni, ossia mancano dati degni di credito sulla produzione relativa ai due periodi. I Cenni statistici del 1931 asseriscono ( 15 ) Da: Cenni· statistici", Milano 1931. BiblotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==