Il meridionalismo di complemento di Giuseppe Galasso / Chi volesse sintetizzare in pochi punti essenziali gli sviluppi della lotta politica nel Mezzogiorno italia110 in questi ultimi dieci anni, dovreb .. be certamente fermarsi su alcune irrefutabili constatazioni: crisi e iniziJ di liquidazione del blocco reazionario liberalnazionalista e monarchicofascista; assestamento e progressiva strutturazione in un senso ancora im-- precisato di un partito cattoiico, comunque decisamente preponderante; carenza, e anzi progressivo assottigliamento delle forze laiche di tradizione liberal-radicale e socialdemocratica; formazione ed espansione di un movimento popolare estremista sotto la guida e l'egemonia del Partito Comunista. Dieci anni, dunque, assolutamente decisivi per la storia del Mezzogiorno, come che contrassegnati da un completo rivoluzionamen .. to dei termini tradizionali della vita pubblica meridionale. Se poi questo rivoluzionamento abbia la sua ragione d'essere in un rinnovato slancio di vita delle popolazioni meridionali, risospinte sulle vie della storia dalla grande occasione di una guerra mondiale, in cui lo Stato italiano - imprescindibile quadro dei loro problemi - è stato battuto e forzatamente posto di fronte ai suoi numerosi e gravi vizi di costituzione; o se esso sia dovuto all'intensa opera di agitazione e di propaganda di gruppi politici particolarmente qualificati, è questione opinabile e per noi ora senza alcuna decisiva rilevanza. Quel che invece è decisivo, e richiede pertanto di essere immediatamente vagliato, è se un tale rivoluzionamento abbia trovato o meno le vie che più probabilmente conducono ad una soluzione non solo effettiva, ma anche auspicabile dei problemi meridionali. Non v'è ombra di dubbio che il dato di.maggior importanza al ,iguardo sia offerto dal movimento popolare organizzato intorno ai comuJlisti. E ciò non soltanto perchè esso è il più antitetico ai tradizionali orien- [6] Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==