Nord e Sud - anno II - n. 9 - agosto 1955

vergenza e a non rimanere isolati. Intanto altre convergenze potranno sicuramente verificarsi da parte democristiana. Infine, proprio quando, a conclusione del convegno, Ernesto Rossi invitava il Governo a sospendere la concessione dei permessi di ricerca e coltivazione del petrolio, in attesa delle deliberazioni del Parlamento, si apprendeva che il liberale on. Cortese, nuovo ministro dell'Industria, ordinava tale sospensione. Anche questa si può definire una convergenza sulle posizioni della sinistra democratica; e si può dire che questa ha condotto assai seriamente la sua battaglia, di terza forza, tra oltranzisti della nazionalizzazione e oltranzisti della iniziativa privata. Ora il Parlamento è messo alla prova e da esso si attendono decisioni che non possono più tardare. · L'industria della pasta La crisi che da tempo travaglia l'industria della pastificazione - una crisi che si manifesta principalmente nello sfasamento tra la potenzialità produttiva del settore e la capacità di assorbimento del mercato, interno ed estero - costituisce l'oggetto delle sempre più apprensive preoccupazioni dei pastificatori. È dalla fine della guerra che, via via con maggiore · frequenza, si succedono le riunioni promosse dalle varie associazioni di categoria, allo scopo di esaminare i molteplici aspetti del problema e di ' suggerire agli organi di governo responsabili le vie ritenute più efficenti ed immediate per la soluzione. Le proposte avanzate sono moltissime e spesso contrastanti tra loro, causa i disparati interessi in gioco, vuoi tra regione e regione, vuoi tra i diversi complessi industriali: sicchè è lecito affermare che, a prescindere dal naturale favore incontrato d~lle richieste di agevolazioni fiscali, in linea di massima, consenso generale v'è stato soltanto sulle proposte miranti ad impedire il sorgere di nuove impres.e e il potenziamento di quelle già esistenti. È da rilevare il fatto che detta crisi interessa in modo particolare le regio11idel Mezzogiorno, come quelle che dettero i natali all'ind\}stria del1' << arte bianca» e che a lungo detennero, nell'ambito di tale attività produttiva, un primato incontrastato, sia dal punto di vista qualitativo, sia dal punto di vista quantitativo. I [77] Bibloteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==