In conclusione, è sembrata preferibile la soluzione di affidare le controversie in materia alla giurisdizione esclusiva del Consiglio di Stato. Questo organo, che g-ià sarebbe chiamato a pronunciarsi sulla maggior parte delle controversie, in base· al criterio della distinzione fra diritto e interesse, verrebbe così irivestito, per attrazione, anche di quelle normalmente affidate alla giurisdizione del giudice ordinario. È sembrato tuttavia opportitno, per maggiore garanzia di una giustizia sostanziale, aderente alla realtà delle cose, chiamare a far parte del Collegio giudiçante due esperti, in sostituzione di due magistrati. III. - Una legge in materia di idrocarburi prevede fatalmente tutta una serie di procedure amministrative. Nella disciplina di tali procedure, i relatori hanno fatto applicazione di alcuni criteri direttivi sui quali non sembra inopportuno richiamare l'attenz-ione del lettore. a) Per quanto possibile, si è cercato di limitare il potere discrezionale dell'amministrazione, stabilendo criteri obbiettivi di facile applicazione ai quali essa debba uniformarsi; b) correlativamente si è cercato di porre i cittadini su un piano di eguaglianza: ne costituisce un esempio il rilascio, in via di massima, delle concessioni di coltivazione mediante gara; e) si è adottato un sistema di ampissi·ma pubblicità, imponendo lo svolgimento delle procedure in contraddittorio degli interessati e ponendo a loro disposizione tutti gli atti in base ai quali l'Amministrazione prende le sue determinazioni; d)' si è attribuita agli interessi privati una funzione di stimolo e di controllo rispetto all'esercizio dei poter.i pubblici. Criteri che possono dirsi, senza retorica, di vera democrazia nell'amministrazione e che potrebbero utilmente avere una più larga applicazione. Si deve aggiungere che, nel corso del detto convegno, è affiorata, dagii interventi degli on.li Foa e Lombardi, una concreta possibilità di convergenza delle posizioni socialiste con quelle della sinistra democratica, sia pure in termini di compromesso; al tempo stesso che gli on.li Pesenti e Giolitti respingevano il progetto di Rossi, Piccardi e Scalfari. Un convegno della C.G.I.L., immediatamente successivo ·cercava di cancellare questa impressione di una possibile convergenza fra socialisti e sinistra democratica, dimostrando l'inquietudine dei comunisti; si vedrà comunque assai presto se questi ultimi riusciranno a impedire effettivamente questa conBibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==