sta, insomma, Punica direzione in cui è possibile conseguire nuovi risultati e additare nuove parentele ben oltre Pirandello o Alvaro, che non è il caso di stare . . qui a scoprire. <<Verga: passano gli anni e la sua figura non diminuisce; il maestro del verismo si perde, ma lo scrittore grandeggia», diceva il vaticinio di Serra ricordato all'inizio. Ci sembra allora che il Cajumi, quando ha lanciato quella che amiamo considerare una boutade, abbia pensato, più che agli scrittori italiani del '900, a quel <<poeta» Francesco Maria, della novella di Brancati, il quale tentava di far violenza alla sua natura di capelluto, pur di atteggiare il suo cranio a quello del1'<<immaginifico >>. Una definizione di <<antologia >> potrebbe essere: raccolta che lascia scontenti tutti, all'infuori del curatore. E mestiere del critico dovrebbe essere, quindi, di sottolineare <<il troppo e il vano >). Non vogliamo venir meno a quella che è una tradizione, e additiamo nell' edizione ricciardiana almeno una mancanza: . i racconti milanesi del Verga raccolti sotto il titolo Per le vie e, tra questi, soprattutto Una semplice storia, degna, secondo. noi, di stare accanto alle migliori fra le Rusticane, e di essere inserita, a buon diritto, in una antologia verghiana. ANTONIO p ALERMO ~e,p.a ~ Compagna • Segr, Redas,1 ~. AjeUo • Stampai Archetipografi• ,u Milano S.p.a. • Viale Umlld-. Sfo one :abbonamento poetale, Groppo ID • Pahhlleaslone aatoriaata • Printecl in ltaly • Tatti I .urltti cli proprietà letteraria ed artiatiea rueffati. • maaoaeritd anebe -LLU d - - DOD ..... .. DOD .. ..tkuieeoao. Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==