i11dagare sulla condizione dei paesi, in modo da prendere coscienza del1' intera struttura della regione. Un'inchiesta sulla Basilicata avrebbe dovuto essere, stabilendo per un tale compito un tempo di osservazione, che pareva ragionevole racchiudere negli ultimi dieci anni, per cogliere i fermenti e le modifiche che si sono prodotti attraverso il ripristino delle istituzioni democratiche. Ma più che da una constatazione, impossibile a formularsi in anticipo se non pessimisticamente, in gran parte, si partiva da una serie di domande: - Cosa è accaduto in questi ultimi anni con l'intervento di nuove forze che sono affiorate sulla scena pubblica. Quale volto presenta oggi la regione ? - È lecito parlare di uno sviluppo democratico in atto, e con quali caratteristiche? - È stata scossa l'antica immobilità, si vanno instaurando rapporti 11uovi,esiste un movimento nelle classi, o il blocco agrario è ancora chiuso nella sua miserabile passività? - ·Quale apporto, inoltre, hanno recato sul piano della rottura del vecchio sistema politico, affidato alle famiglie e alle clientele, i partiti di massa con i rispettivi apparati organizzativi? - Quali caratteristiche offre la nuova rappresentanza politica; attraverso quali vie e complicità il vecchio trasformismo si è riprodotto nei gra11di partiti con finalità moderne ? - Quali sono le dimensioni del sottogoverno formatosi intorno al partito di maggioranza, e in che misura l'organizzazione comunista costituisce nell'ambito regionale un fattore di propulsione e di propedeutica rispetto alla funzione stessa della politica, tenendo conto che per la prima volta, in forma cospicua, un numero crescente di contadin.i, di braccianti prendono dimestichezza con le assemblee, acquistano una conoscenza diretta dei propri diritti? - Esiste, nei singoli Comuni, un atteggiamento unitario della popolazione rispetto alle elezioni amministrative e a quelle politiche, oppure nei rispettivi casi valgono modalità e decisioni diverse, e per quali ragioni? - In che modo opera la Riforma agraria; gli Enti di Riforma costituiscono una nuova appendice burocratica, o si muovono entro margini liberi per modificare lo stato delle campagne? - Quali sono, poi, gli aspetti della disoccupazione e dei lavori irregolari, saltuari, nei singoli paesi: nelle abitudini dei vecchi che sono ancora in qualche modo legati ai lavori agricoli, e nel comportamento e le aspi- [110] Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==