Nord e Sud - anno II - n. 7 - giugno 1955

Fabio Maria Crivelli, anch'egli proveniente dal Giornale d'Italia, il quale· si fece sostenitore del governo Pella ·ed accusò ·di rinur1ciatarismo l'accordo per il T.L.T .. Il nuovo direttore si occupa vivacemente dei problemi cittadini, attaccando l'Amministrazione Comunale cagliaritana (Democrazia Cristiana e P.L.I.) specie per quanto riguarda il gravissimo disservizio idrico . di cui soffre la città, costretta ad 11sufruiredi solo tre ore di acqua al giorno. L'Unione, che vide di cattivo occhio la ricostituzione del quadripar-- tito, è oggi risolutamente su posizioni di centro-destra, e addita con _grande· soddisfazione all'opinione pubblica l'atteggiamento conservatore assunto dal P.L.I. (29 ). Di recente ha avuto luogo un riordinamento .della parte tecnico-industriale del giornale (30 ), che è a tutt'oggi il più venduto della regione: tira intorno alle 25 mila copie; e i suoi attivi vengono integrati da un settimanale sportivo dal titolo L'Informatore del Lunedì. L'Unione· attinge largamente a materiale d'agenzia, il che è facilmente rilevabile dal-• lo scarso mordente politico della prima pagina. Il Quotidiano Sardo, secondo giornale di Cagliari, nacque nel '47 co-- me organo ciella locale Azione Cattolica, e fu inizialmente stampato ad Oristano, nei locali della tipografia Arcivescovile, sotto la direzione di Monsign9r Giuseppe Lepori, presidente della locale Pontificia Opera di A·ssistenza e dell'ONARMO. Presidente del Consiglio di Amministrazione· del giornale è il prof. Giuseppe Bratan, massimo esponente della destra·. democristiana in Sardegna (31 ). Per la sua chiara intonazione di pedisse-- quo apologeta della politica democristiana, Il Quotidiano Sardo è molto, sostenuto dalla Curia Arcivescovile e· dalle locali gerarchie ecclesiastiche... , Enrico Lucatello, suo corrispondente da Roma, proviene dai ranghi del-- ( 23 ) Vedi soprattutto l'articolo, siglato, del direttore, dal titolo << L'unica scelta »,,. nel numero del 27 febbraio u. s. ( 30 ) Pare che L'Unione si sia giovata, per questa operazione (nella quale eracompreso un rinnovamento degli impianti tipografici), di un forte 1nutuo da parte· del Banco di Sardegna. ( 31 ) Titolare di Igiene nell'Ateneo di Cagliari, fu Rettore di quella Università fino alla caduta del fascismo. È uno dei ,maggiori esponenti della destra democristiana in Sardegna, e gode di notevole prestigio presso le gerarchie ecclesiastiche lo- · cali. Attualmente è Assessore Regionale per l'Igiene, la Sanità e la Pubblica Istruzione. [95] Bibloteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==