berazione, lievemente ritoccandone il titolo (L'Ora del Popolo) e preponendovi come direttore il vecchio giornalista siciliano Nino Sofia, e come vicedirettore, Pier Luigi Ingrassia, vecchio socialista e gloria del giornalismo locale. Le tendenze radicali del vicedirettore, e l'amicizia di Lo Verde con l!'on. Cianca, ora iscritto al P.S.I., determinarono la caratterizzazione dell'Ora come giornale di sinistra, 'anche se non sempre e del tutto ortodosso . . . 1n senso part1t1co. Essendo divenuto deficitario, dopo le morti successive del proprietario e del vicedirettore, L'Ora del Popolo venne messo in vendita. Pare che anche rappresentanti della Italcementi siano entrati in contatto con gli am1ninistratori del giornale per un eventuale acquisto; ma, prevalendo ragioni di tradizione e probabilmente legami politici, il giornale è toccato in proprietà a una società controllata da organizzazioni di sinistra: ricorrono anche, ripetutamente, i nomi di Feltrinelli e di Giulio Einaudi. Ripristinata interamente l'antica testata, L'Ora ha recentemente assunto come direttore il giovane giornalista catanzarese Vittorio Nisticò, già direttore della Voce di Bari ed ex redattore parlamentare del Paese-Sera, e come << direttore responsabile>> certo Francesco Crispi, giovane giornalista locale. Abbastanza vivace, di sottile e sfumata tendenziosità, il giornale, restringendo la part~ politica ad un generico indirizzo di sinistra, cerca di sedurre l'elettorato dei partiti laici e della sinistra D.C., assumendo un carattere radicale, antifascista, antimonopolistico, anticlericale di vecchio tipo, qualunquista di sinistra o radicalcomunista, come ora si dice. Si tratta, dunque, di un giornale del tipo Paese-Sera, che, nel caso specifico, utilizza, forse con maggiore circospezione, il favore di una vecchia testata per i fini di una politica di mimetizzazione frontista. Tra le collaborazioni dell'Ora figurano spesso articoli di seconda mano di giornalisti del Paese e del Paese-Sera (26 ). In ubbidienza alla formula più moderna dei giornali della sera, i fondi vi sono molto rari, mentre vi ( 26 ) La terza pagina spesso riproduce esattamente quella del quotidiano paracomunista di Roma: dalle recensioni di Paolo Alatri alle inchieste di Felice Chilanti, dagli << schedar1 » di Libero Bigiaretti ai << Personaggi » di Antonio Ghirelli e agli articoli << meridionalisti » di Carlo Scarfoglio. . . Bibloteca Gino Bianco ·
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==