Nord e Sud - anno II - n. 7 - giugno 1955

DOCUMENTI E INCHIESTE Giornali di provincia Nel periodo immediatamente successivo alla Liberazione sembrò, da vari indizi, che qualcosa dovesse intervenire ad alterare la fisionomia tradizionale della stampa di provincia del Mezzogiorno (1 ). Furono ripristinate le vecchie testate soppresse dal fascismo, in ogni città sorsero nuovi fogli locali, i settimanali di provincia divennero quotidiani, si notò un insolito avvicendamento .di quadri nelle redazioni, dove un certo numero di •elementi giovani si sostituì agli anziani screditati: per quanto questa fioritura in campo giornalistico mostrasse spesso, più che un insolito interesse politico o una rinnovata passione civile, il sorgere di nuove velleità e lo scindersi delle vecchie consorterie fasciste in vari gruppi, lanciati, per vie diverse, alla riconquista del potere locale, sembrò, dicevamo, che anche in questa estrema propaggine d'Italia la nuova situazione del Paese avesse i suoi contraccolpi, e che nuove prospettive politiche stessero per schiudersi alla pubblica opinione meridionale. Nonostante che dei giornali sorti nel dopoguerra alcuni abbiano avuto breve vita, soffocati dalle testate più antiche, risorte, e che altri ·sopravvivano a stento, ancor oggi il numero complessivo dei quotidiani che si stampano a Sud di Napoli, nel Mezzogiorno continentale e nelle Isole, è quasi doppio rispetto a quello del periodo fascista; con un incremento maggiore nelle zone (come Sicilia e Sardegna) che sono più lontane dall'influenza della stampa nazionale, e che mancano di un tradizionale organo di informazioni a larga diff11sione(com'è, ad es., La Gazzetta del Mezzogiorno a Bari). Catania ha infatti quattro quotidiani, ( 1 ) Con questa espressione intendiamo riferirci ai sp<lici quotldiaoi che ye<lQ!lo Je luce a sud di Napoli, in alcune principali città della Puglia, della Calabria, della =-.__.,__ - --- Sicilia e della Sardegna, rimandando ad altra occasione l'esame della stampa perio- <lica a diffusione locale. Bibloteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==