convegno di partito con l'intervento dez· responsabili organz"zzativi e politici, da Fan- . .fani a Rumor; 1:ntervento anche del Ministro dell'Agricoltura, c.he appartiene appunto i(;l/ gruppo senatorz·ale democristiano. E fin qui nulla dz· male, anzi: come i co1nunz·sti izanno organizzato i loro convegni degli assegnatari, bene fanno a organizzarli i de- :mocristiani e bene farebbe l'UIL a cercare di creare le cond·izioni per potere orga- ·.nizzare anch'essa un convegno della rz'forma agraria. "Atf a tutta la vicenda polz.ticoorganizzatz·va acquz·sta dz·verse d1:mensionz·già quando si considera che il convegno è stato intitolato << convegno nazionale degli assegnatari» e che a Foggia si· è notata la presenza ufficiale attiva totale dei Presidenti e dei funzionari degli Enti di riforma, che ufficia/niente non debbono avere nulla a che fare con questo o quel partito: salvo i-·ezementare esigenza di seguire mediante osservatori le manifestazioni di tutti" i partz'ti; senza parteciparvi ufficialmente, neanche quando queste manifestazioni vengono impropriamente chiamate << nazionali·». Gli Enti di riforma sono strumenti dello Stato democratico non del partito democristiano, anche se Ramadoro o Bandz"ni sono iscritti al partito di governo. !via non è questo il peggio: il convegno di partito tenuto dalla D.C. a Foggia è stato pagato con i mezzi finanziari degli Enti di riforma (i qual,: peraltro - secondo quanto è stato rilevato dal sen. Bertone, Presidente della Commz·ssione Finan.ze del Senato, un democristiano piemontese all'antica - risultano indebitati per 81 miliardi) . . La scandalosa operazione dì sottogoverno non è stata naturalmente denunzz·ata dalla Gazzetta del Mezzogiorno (la quale, anzi, ha inneggiato al convegno), nè da altri organi di stampa <<indipendenti» o per così dire centristi: è stata denunciata da l'Unità e avremmo voluto leggere sul Popolo una vigorosa e documentata smentita. Se questa non è venuta, a meno che - e vorremmo che così fosse - essa ci sia sfuggita per nostra colpevole distrazione, si deve ritenere che effettivamente sono stati impiegati mezzi finanziari degli Enti di Riforma per una mani/ estazione di politica organizzativa della D.C.; e che, se a protestare si dovesse lasciare sola l'Unità" il convegno, che dovrà ripetersi, come è stato annunziato da Foggia, il prossimo anno in Calabria, sarà ancora finanziato dagli Enti. A questo ci opponiamo risolutamente e jacciamo appello ai partiti e alla stampa perchè riacquistino consapevolezza della necessaria distinzione fra Stato e partiti; perchè senza tener fermo a questa distinzione fatalmente la democrazia degrada a regime. Nel campo della .riforma agraria, come stiamo ripetendo da tempo) siamo già su un pericoloso piano z·nclinato; ed a episodi come quello del convegno democristiano di Foggia finanziato dagli Enti deve essere opposta la più risoluta protesta.~ Trovi altrove la D.C. i mezzi finanziari per organizzare i suoi convegni e noi plaudirenio alla sua vitalità organizzativa: oggi noi deploriamo una scandalosa operazione di sottogoverno. QUANDO queste pagine saranno pubblicate, i risultati delle elezioni in Sicilia saranno oggetto di generale discussione politica nella stan1pa quotidiana e settinianale. Intanto, mentre i fumi della campagna elettorale si verranno diradando ed i neo-- [102] BiblotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==