Nord e Sud - anno II - n. 6 - maggio 1955

su una adesione generica e solo in parte cosciente che gli ha attribuito il rango di istituzione permanente nell'ambito delle cose e delle tradizioni napoletane, e infine sulla completezza delle informazioni di utilità quotidiana e generale, come i necrologi, gli annunzi economici, le note mondane etc., che avallano la qualifica del quotidiano come << organo cittadino» e «massimo>> esponente dell'editoria giornalistica napoletana. La 1nonotonia della sua veste tipografica ed editoriale, che sarebbe certamente nociva per il raggiungimento di finalità più ambiziose, risulta invece giovevole ai fini della conservazione della modesta ma stabile posizione ·di giornale di vecchio stampo, a orientamento prudentemente ministeriale, e depositario di un'autorità limitata all'angusta cerchia delle cose locali, ma comunque indiscussa e inviolabile. Ai fattori di diffusione su accennati, è da aggiungersi quello costituito dalla funzione integrativa che Il Mattino, come tutti i tradizionali << organi d'informazione » cittadini, svolge nei confronti di tutte le tendenze politiche. Non è raro il caso di comunisti più evoluti ed esigenti che acquistano Il Mattino insieme all'Unità per confrontare alle informazioni della loro parte politica quelle offerte dalla stampa d'informazione borghese. Il Giornale ha una diffusione piuttosto statica, anche perchè il ceto cui si rivolge, nella città di Napoli, risulta ancora numericamente limitato. L'adesione di cui Il Giornale gode può dirsi perciò determinata da motivi più chiari e da intenzioni certamente lodevoli, che sono almeno 1a manifestazione di un fenomeno positivo: la ricerca, da parte di un settore dell' opìnione, di un prodotto migliore sul piano giornalistico e poiitico. Al rigoroso criterio amministrativo che regge l'azienda si deve ancl1e il mordente che anima taluni servizi e rubriche di carattere pretta1nente informativo e cronistico: ad alcuni redattori più intelligenti e preparati vengono affidati anche compiti inerenti al lavoro minuto, solitamente abbandonati agli elementi meno qualific3ti delle redazioni; questo per Il Giornale, fa sì che nei suddetti settori si riveli un'impronta di capacità nettamente superiore al livello medio della cronaca napoletana. Nell'ambito de Il Giornale vi sono fermenti sani che non sempre incontrano però l'equilibrio dei fattori necessari perchè vengano coordinati e potenziati. E' a questi fermenti cl1e si rivolge la simpatia di quei lettori che, in base a un processo di esclusione, pervengono alla scelta del prodotto [97] Bibloteca Gino Bianco· /

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==