Edicole di Napoli In questa sommaria inchiesta, ci proponiamo di offrire ai lettori alcuni dati relativi alla vendita dei quotidiani napoletani nella città e nella provincia di Napoli, e ciò non soltanto per l'interesse intrinseco di tali dati, ma anche e soprattutto in. vista del valore indicativo che essi possono assumere nel determinare il grado d'influenza delle popolazioni meridionali nella vita del paese. Al fine di meglio interpretare tali dati, e per precisarne la portata e il contenuto, ci soffermeremo anche sulle principali caratteristiche della diffusione di ciascun giornale, sui fattori particolari che nei diversi casi determinano la vendita dei quotidiani napoletani e la loro affermazione presso questo o quel gruppo di lettori. .:, Per la prima parte dell'indagine, il compito si presenta delicato e difficile, dal momento che noi intendiamo parlare non della semplice tiratura, che rappresenta un dato di relativo interesse) nel quale non sempre si rispecchia il favore di cui il giornale gode presso il pubblico, bensì della differenza tra la tiratura e la resa, che equivale alla vendita netta. Considerando che la vendita dei giornali subisce oscillazioni notevoli, a seconda della stagione, della situazione politica nazionale e internazionale e di diversi fattori della più svariata natura, persino climatici, crediamo che il dato più serio da offrire al lettore possa essere rappresentato dalla media delle vendite nei giorni feriali e in quelli festivi: per un lasso di tempo sufficientemente breve al fine di garantire l'attualità dei dati così ricavati, ma anche abbastanza lungo per comprendere in sè tutte le diverse <<fasi» attraverso le quali le suddette oscillazioni si determinano. -· Ma sarà opportuno premettere, all'esposizione organica dei dati generali e particolari, una breve illustrazione delle caratteristiche di ciascun giornale in rapporto alla propria diffusione. Il Mattino deve la sua supremazia rispetto ai concorrenti alla generica etichetta di <<organo d'informazione>> e <<organo cittadino>>, che è riuscito a mantenere malgrado le vicissitudini politiche della sua vita quasi secolare, e i numerosi « cambi della guardia » direzionali del dopoguerra (da Alvaro al monarchico Consiglio e infine alla svogliata e ritrosa fedeità democristiana di Ansaldo). La diffusione de Il Mattino si fonda su un antico <<avviamento » commerciale, sulla popolarità della sua testata, Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==