Nord e Sud - anno II - n. 6 - maggio 1955

ture; ritornato comunista dal servizio militare, culminato in un periodo di partecipazione alla lotta partigiana dopo l'armistizio. Ma, più che questa esperienza, a determinare la sua prima scelta è stato un fenomeno di ' adattamento al clima del tempo, rafforzato dalla speranza d'emergere. Prima di lui erano stati sindaci l'attuale segretario della sezione comunista (un maestro elementare, profugo libico) e un tale che ha poi avuto anche lui una << crisi politica», conclusasi con l'assunzione come collocatore. La prima esperienza del nuovo Sindaco non fu dissimile da quella del suo collega di Marcedusa: una certa difficoltà nell'ottenere i lavori pubblici, necessari specie alla parte montana del comune, e i soliti contatti con esponenti dell'opposto partito. Il Sindaco di Sellia si venne così a trovare a un bivio: o la permanenza nel vecchio partito, che non gli garantiva la possibilità di esercitare con successo le proprie mansioni, o la adesione ad un altro partito, nei cui riguardi si stava verificando proprio lo stesso fe11omeno che aveva determinato la sua prima scelta politica. La scelta era r1elle cose stesse, tanto più che la carica pubblica non correva alcun pericolo, nè da parte dei nuovi amici del Sindaco, nè da parte dei vecchi, impegnati a sostenerlo come eletti della Marina. Qualche dissidio già latente con i compagni di partito lo convinse definitivamente. L'altro consigliere dimissionario appartiene ad una numerosa famiglia di agiati contadini, che, proprio per il numero dei suoi membri, può prendere in fitto alcune diecine di ettari. È comunista fin da prima dell'8 settembre; lo è divenuto nel 1942, a Gorizia, dopo essere stato catturato dai partigiani sloveni. Di recente ha avuto un danno di una certa entità: l'incendio di un'aia, e non riesce ancora ad ottenere il pagamento del premio di assicurazione, a causa di lungaggini burocratiche. Gli è stato fatto comprendere che c'era un mezzo per superarle: bastava cambiar tessera. O, ancor peggio, ha creduto di comprendere., sollecitato, in questo, anche dal fratello, che ha un figlio in attesa di arruolarne11toin. un corpo di polizia. Entrambi hanno consegnato la tessera, chiedeP.do quella della D.C .. Basta conoscere però il consiglierei comunale perchè sorgano forti dubbi sulla profondità della nuova convinzione: ora ~ stato espulso dal P.C., ma è uno dei pocl1i contadini che ritengano ancora la riforma agraria solo una << truffa >>. I A questi casi, a Sellia, non hanno ancora fatto sèguito altre defezioni: è quindi anche pi-LÌfondata l'ipotesi che quelle verificatesi si possano ridurre a fenomeni isolati, con diverse conseguenze elettorali l'uno dall'altro. Bibloteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==