Nord e Sud - anno II - n. 6 - maggio 1955

Forse, a Pantaleone Paglia sarà dispiaciuto questo passaggio in sottordine, forse egli avrà pensato di riconquistare una posizione personale in paese: certo che, quando gli venne fatto capire che « per il bene del paese si doveva sacrificare» (sono sue parole), Pant_aleonePaglia fu pronto non solo a dimettersi ma ad organizzare dimissioni collettive, avvalendosi dell'influenza e del prestigio, che ancora conserva fra i conta4ini suoi creditori. E << il bene del paese», inutile dirlo, è lai strada: dopo la consegna delle tessere, i lavori verranno subito iniziati, a spese della provincia. Il giorno fissato è quello dell'arrivo dell'Ispettore prefettizio, che viene a contestare quali siano le necessità del luogo, mentre il sopraggiunto segretario provinciale democristiano arringa i contadini che, Paglia in testa, gli consegnano lei tessere, chiedendogli in cambio la strada. E difatti i lavori, iniziati tempestivamente, sono in pieno corso; se le elezioni avessero luogo prima del loro compimento, si potrebbe essere sicuri del voto di Paglia e dei suoi an1ici. Altrimenti il sacrificio << per il paese » non avrebbe più ragione di essere e a buona parte ,delle tessere restituite (salvo a quella di qualct1no che è effettivamente convinto o che ha ancora qualche richiesta da avanzare) potrebbero corrispondere gli stessi voti delle precedenti consultazioni. Verzino. - Questo paese non fa parte della zona crotonese; e con esso passiamo a considerare quei casi che appartengono a quella che abbiamo definita come la zona Presilana. Sulla strada che da Strongoli mena a S. Giovanni in Fiore, ali' estremo confine della provincia di Catanzaro, è il paese di Verzino, ad un'altitudine di 550 metri e con una popolazione di 2551 abitanti, dislocati per ½ nella frazione di Vigne di Verzino. Si tratta di un paese in cui sono presenti molte delle caratteristiche del villaggio di montagna, tra le quali una certa diffusione della proprietà piccola e piccolissima, convivente accanto a qualche media azienda e ad u11 paio di grosse proprietà. Queste ultime, però, sono di recente formazione, nate a spese della proprietà aristocratica, che a Verzino è quasi sostituita da un paio di facoltose famiglie borghesi. Tali caratteristiche sociali ed economiche della zona avevano fatto sì che i rapporti di classe fossero duri, ma non tesissimi, nonostante le solite occupazioni di terra, con le conseguenti cooperative prima, gli espropr1 poi.· Le assegnazioni, appunto per un certo pr9ç~§$9? gi~ i11atto, di riduzione del latifondo, si sono limitate ~86] .... Bibloteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==