- politici. Per Papanice, la strada ha rappresentato questo fatto nuovo, determinante. È un problema tutt'altro che recente, ma annoso e complésso. Dei 12 chilometri che costituiscono questa strada, l'unica che accede a Crotone, inaccessibile nella cattiva stagione e praticabile a stento nella buona, circa sette sono soltanto qui di carreggiata appena tracciata, lì di massicciata ben fatta, ma nulla più. Trattandosi di strada comunale, la manutenzione è di competenza dell'Amministrazione di Crotone. Questa è stata però più incline a eseguire lavori pubblici in zone centrali della città. La CrotonePapanice è rimasta così trascurata, per quanto siano stati appaltati, ora è qualche anno, lavori per 24 milioni: le tracce se ne vedono in quei lavori di massicciata, larga e di ottima fattura, ma scoperta. I fondi forse non saranno stati sufficienti, o saranno stati spesi maile, mentre la pioggia ha fatto il resto. Il problema si è aggravato sempre di più e l'Amministrazione di Crotone ha tentato di porvi riparo, interessando sia la provincia (che ha nicchiato, non avendo interesse a sanare le pecche d'un ·consiglio comunale a maggioranza comunista), sia la Cassa per il Mezzogiorno, cui è stato richiesto un mutuo. Nelle more burocratiche per la concessione di . . . ' . ' questo mutuo, viene messa in iscena, con una regia invero un po grossolana, la grande crisi ideologica di Papanice, la grande conversione collettiva di 70 contadini ed un borghese: Pantaleone Paglia. È questi che sta al centro di tutta la faccenda. Pantaleone Paglia appartiene a una famiglia con tradizioni socialiste che risalgono alla prima · guerra; è un piccolo commerciante di generi alimentari che vende a credito, riscuotendo al raccolto; salvo ad accordare una dilazione di un altro anno, dietro rilascio d'una cambiale comprensiva della somma mutuata accresciuta di un aggio minimo del 100/4. Egli è stato ufficiale di governo, vale a dire il consigliere comunale che nella frazione svolge alcune delle mansioni proprie del Sindaco, fino alle ultime elezioni; fino a quando cioè non è cresciuto << Miliuzzo >>, Emilio, il segretario della sezione comu.. nista, uno studente in lettere fuori corso, 27enne, figlio di un agiato (relativamente a Papanice) fabbro, proprietario anche di alcune casupole. « Miliuzzu », come lo chiamano tutti, è un attivista professionista, l'intellettuale del paese, che ha sostituito nella funzione di leader della sinistra il più anziano Paglia, con il quale peraltro ha continuato a mantenere buoni rapporti. Bibloteca Gino Bianco •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==